Ring
〈riṅġ〉 s. m., ted. (propr. «anello, cerchio, circolo»; pl. Ringe 〈rìṅġë〉). – 1. Immenso campo trincerato a forma circolare, costruito in Pannonia dagli Àvari nel sec. 8°: composto di nove cerchie [...] di mura concentriche, conteneva villaggi e campi; fu preso e distrutto da Carlo Magno nel 795 e da quel momento ebbe inizio la decadenza degli Avari. 2. In urbanistica il termine, tolto da esempî di città ...
Leggi Tutto
parure
‹parü′ür› s. f., fr. [der. di parer «parare, adornare»]. – Insieme di due o più oggetti di ornamento, spec. gioielli (anello, bracciale, collana, orecchini, ecc.), aventi caratteristiche comuni [...] (per es., la materia, il disegno, lo stile e sim.): una p. di brillanti. Anche, insieme di due o più capi di biancheria intima femminile o di biancheria da casa dello stesso tessuto, colore, disegno: una ...
Leggi Tutto
brillante2
brillante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Forma particolare di taglio delle pietre preziose (taglio a b.), fatto in modo che i fasci di luce incidenti sulla pietra escano all’esterno [...] ; nei brillanti moderni la tavola inferiore è stata abolita. 2. Nel linguaggio corrente, il diamante tagliato a brillante: un anello con un grosso b.; una spilla di brillanti. 3. Brillante di Fahlum: nome commerciale di una lega metallica (stagno ...
Leggi Tutto
torcinaso
s. m. [comp. di torcere e naso], invar. – Attrezzo usato per far stare fermi cavalli, muli, tori e buoi, costituito nella forma più semplice da un bastone forato a un’estremità per farvi passare [...] e fissarvi un anello di corda che viene stretto intorno al naso o al labbro superiore o anche all’orecchio dell’animale, in modo che il dolore causato dalla torsione impressa al bastone lo induca a star fermo e buono. È usato come mezzo di ...
Leggi Tutto
torico
tòrico agg. [der. di toro2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al toro (nel sign. matematico), che ha forma di toro: superficie t., anello t.; livella t., la forma tipica della livella a bolla d’aria [...] (v. livella) ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] al n., perdere la pazienza; non vedere più in là del proprio n., avere la vista corta, anche in senso fig.; avere l’anello o gli orecchini al n., essere eccessivamente ingenuo, primitivo, rozzo. 2. Nome di oggetti (o parti di oggetti) che hanno forma ...
Leggi Tutto
scocciare2
scocciare2 v. tr. [der. di incocciare, per sostituzione del pref. s-(nel sign. 1) a in-] (io scòccio, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin., togliere un gancio dall’anello cui era agganciato. [...] 2. Come intr. pron., scocciarsi, nella pesca, con riferimento al pesce che ha abboccato, liberarsi dall’amo ...
Leggi Tutto
tornaria
tornària s. f. [lat. scient. Tornaria, der. del lat. tornus «tornio»]. – In zoologia, la larva degli enteropneusti, simile ad alcune larve degli echinodermi (con tre segmenti celomatici e un [...] anello cilindrico lobato); conduce vita pelagica, poi cade sul fondo e si metamorfosa. ...
Leggi Tutto
bestinara
s. f. [der. di bestino]. – Rete da posta fissa formata di una parte detta pedale, lunga fino a 200 m, fissata alla costa, e di un’altra terminante ad anello, detta gancio. È disposta verticalmente, [...] ormeggiata sul fondo, e serve per la pesca dei gattucci, delle razze, dei palombi, degli squadri, degli smerigli, ecc., lungo le coste rocciose ...
Leggi Tutto
scaldacuore
s. m. inv. Capo d’abbigliamento femminile, perlopiù di lana leggera, che copre la parte superiore del busto. ◆ Gli accessori, fra cui lo «scaldacuore» tinta su tinta, danno un’aria più ricercata [...] della sera, 25 novembre 2005, p. 10, Politica) • Il cachemire certo, della tradizione scozzese, per i pull con i colli ad anello, gli scaldacuore con i grandi bordi, ma pure per impalpabili t-shirt. (Pa[ola] Po[llo], Corriere della sera, 19 febbraio ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...