orecchino
s. m. [der. di orecchio]. – Ornamento che si porta a ciascuno dei due orecchi (o anche a uno solo), inserito nel lobo appositamente forato, o fermato ad esso con scatto a molla, o con vite [...] d’oro, d’argento, di brillanti, di perle, di corallo, di plastica; pop. e scherz., portare, avere gli o. (più com. l’anello) al naso, essere eccessivamente ingenui, come si presumeva che fossero i primitivi che per tradizione portavano questo tipo di ...
Leggi Tutto
canestrello
canestrèllo s. m. [dim. di canestro]. – 1. Piccolo canestro. 2. Nell’attrezzatura navale: a. Anello usato come stroppo da bozzelli, formato da un pezzo di cavo, con le due estremità impiombate [...] (a pari) fra loro. b. Ciascuno degli anelli di legno o di metallo fissati a intervalli regolari sul lato di inferitura dei fiocchi e delle vele di strallo e infilati sugli stralli che sostengono le vele spiegate per farle scorrere facilmente quando ...
Leggi Tutto
imbrigliatura
s. f. [der. di imbrigliare]. – 1. L’operazione di imbrigliare e anche l’effetto e il modo; concr., le redini stesse con cui si imbriglia il cavallo, o il complesso dei mezzi, delle opere [...] e l’insieme delle briglie (due o più) che, fissate da un lato alla carcassa, si uniscono all’altro estremo in un anello a cui si attacca il cavo di ritenuta, determinando l’angolo sotto il quale l’aquilone prende il vento. 2. Nel linguaggio marin ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] vermiculite. D’oro, in oro, locuz. con cui si precisa che un oggetto è fatto di questo metallo: gioielli, anello, braccialetto, orecchini, catenine d’o.; orologio d’o. (relativamente alla cassa, non al meccanismo); occhiali con montatura in o ...
Leggi Tutto
triciclico
tricìclico agg. [comp. di tri- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella propria molecola tre strutture cicliche o ad anello: idrocarburo t. (antracene, [...] fenantrene) ...
Leggi Tutto
pessario
pessàrio s. m. [dal lat. tardo pessarium, gr. πεσσάριον «ghianda; supposta», der. di πεσσός o πεσσόν (di origine sconosciuta), che aveva gli stessi sign.]. – 1. ant. Supposta. 2. Strumento ginecologico [...] ). 3. In ematologia, cellule a pessario, globuli rossi che, per il diminuito tenore di emoglobina, presentano al centro un alone bianco più o meno esteso; sono caratteristiche delle anemie ipocromiche e sono anche dette cellule ad anello o anulociti. ...
Leggi Tutto
sestetto
sestétto s. m. [der. di sesto1, sul modello di quartetto, quintetto]. – 1. Insieme di sei persone che svolgono un’attività comune; anche in tono scherz.: fra tutti facciamo proprio un bel sestetto! [...] sei strumenti. 3. In chimica, s. aromatico, l’insieme dei sei elettroni comuni a tutti gli atomi di carbonio di un anello benzenico. 4. Nella pallavolo, s. titolare, la formazione che scende in campo all’inizio della gara; nel calcio, s. difensivo, l ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] di legno recante al centro due placche di ferro e circondato da un anello metallico, adoperato dagli atleti nelle gare di lancio. b. La gara stessa del lancio del disco: si è classificato primo nel disco. c. Piastra di gomma vulcanizzata, adoperata ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale [...] Terra e il Sole (ne è un caso particolare l’e. anulare, nella quale è visibile una parte del Sole, in forma di anello luminoso attorno al disco oscuro della Luna); rientra nel secondo l’e. lunare, che si ha quando la Luna viene investita dal cono d ...
Leggi Tutto
reggipiccozza
reggipiccòzza s. m. [comp. di reggere e piccozza], invar. – In alpinismo, accessorio che serve a mantenere la piccozza, infissa o no nella neve o nel ghiaccio, collegata al polso: è costituito [...] da un laccio di fibra sintetica, chiuso su sé stesso con apposita fibbia o con nodo, che può essere fissato a un anello d’acciaio scorrevole lungo il manico della piccozza fino a un arresto sopra il puntale, oppure fatto passare, prima di chiuderlo, ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...