lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a [...] formata da una coppa a più beccucci sostenuta da una colonnina che si prolunga in alto e termina ad anello (largamente diffusa fin dall’antichità, spesso artisticamente decorata, attualmente è caduta in disuso): lo spegnitoio, lo smoccolatoio, il ...
Leggi Tutto
bracciatella
bracciatèlla s. f. (e bracciatèllo s. m.) [der. di braccio, prob. per la forma, che è spesso allungata, non ad anello come le comuni ciambelle]. – Specie di ciambella di pasta dolce lievitata, [...] preparata in maniera diversa da regione a regione, in ciascuna delle quali è conosciuta col nome dialettale (brazadèla, brazadèl, ecc.) ...
Leggi Tutto
agarico2
agàrico2 s. m. [dal lat. agarĭcum, gr. ἀγαρικόν, prob. der. del nome degli Àgari (gr.῎ Αγαροι), un’antica popolazione sarmatica] (pl. -ci). – 1. In botanica (lat. scient. Agaricus), genere [...] di funghi della famiglia agaricacee, con una sessantina di specie delle regioni temperate; hanno lamelle libere, sono forniti di anello, ma mancano di volva. Vi appartiene il prataiolo. 2. Nome generico di molti funghi a lamelle, ora distribuiti in ...
Leggi Tutto
flammula
flàmmula s. f. [lat. scient. Flammula, dal lat. class. flammŭla «piccola fiamma»]. – Genere di funghi basidiomiceti dell’ordine agaricali, con 120 specie che vivono da saprofite, particolarm. [...] su legno; hanno ricettacolo carnoso, senza anello; alcune specie sono commestibili, ma poco pregiate. ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente [...] tessuto cribroso, oltre che di protezione, e che, nelle dicotiledoni perenni e nelle gimnosperme, si accresce ogni anno di un anello. 2. Per estens., la parte esterna di altre cose, quindi talvolta sinon. di buccia (di alcuni frutti), di crosta (del ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] , ecc., con caratteri diversi a seconda dello sport a cui è destinato, ma generalm. costituito da un circuito chiuso a forma di anello o di ellisse: p. erbosa, asfaltata; p. in cemento, p. di legno, di plastica; p. all’aperto, p. coperta; corsa su ...
Leggi Tutto
circumpacifico
circumpacìfico agg. [comp. di circum- e (oceano) Pacifico] (pl. m. -ci). – Propr., che circonda il Pacifico: anello (o sistema) c., in geografia, l’allineamento periferico di catene montuose [...] (Ande, Montagne Rocciose, rilievi delle Aleutine, ecc.) che attornia tutto il bacino dell’oceano Pacifico, con andamento all’incirca parallelo alle coste ...
Leggi Tutto
link
‹liṅk› s. ingl. [propr. «anello», e al plur. «catena»] (pl. links ‹liṅks›), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura di lunghezza del sistema anglosassone, equivalente a 0,2012 m. 2. In radiotecnica, [...] tipo di accoppiamento induttivo tra circuiti oscillanti, costituito da una linea a bassa impedenza i cui estremi fanno capo a spire accoppiate con gli induttori dei circuiti oscillanti. 3. In informatica: ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco [...] (e per estens. anche letterarie e pittoriche) che costituiscono una unità. In partic., nome con cui comunem. si designa il ciclo L’anello del Nibelungo di R. Wagner, che è costituito da un prologo, L’oro del Reno, e da tre giornate. 2. fig. Serie ...
Leggi Tutto
linkage
‹lìṅkiǧ› s. ingl. [propr. «concatenazione», der. di link «anello di una catena»], usato in ital. al masch. – In genetica, il legame tra i geni localizzati sullo stesso cromosoma (in ital. è usato, [...] come termine equivalente, associazione); grado di l., la misura della distanza genetica di due geni associati e cioè la frequenza con cui possono ricombinarsi durante la meiosi ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...