pseudochiro
s. m. [lat. scient. Pseudocheirus, comp. di pseudo- e gr. χείρ χειρός «mano»]. – Genere di mammiferi marsupiali della famiglia falangeridi, che vivono in Australia, Nuova Guinea e Tasmania, [...] noti comunem. con il nome di possum dalla coda ad anello: sono notturni, arboricoli, con pelame fitto, piede e mano provvisti rispettivamente di alluce e pollice opponibili, 2° e 3° dito uniti da membrana, marsupio aperto anteriormente e coda ...
Leggi Tutto
pseudocupola
pseudocùpola s. f. [comp. di pseudo- e cupola]. – Struttura primitiva formata da anelli di blocchi di pietra quasi parallelepipedi sovrapposti l’uno all’altro, sporgenti progressivamente [...] verso l’interno e sovrastati da una pietra che chiude l’ultimo anello in modo da formare una copertura a cupola sostenuta per gravità; è diffusa nell’antica architettura mediterranea, e ne sono esempî alcune sepolture in Mesopotamia, i nuraghi e i ...
Leggi Tutto
nodello
nodèllo s. m. [dim. di nodo]. – 1. Piccolo nodo. 2. a. non com. L’ingrossamento in corrispondenza delle giunture, nel polso o nella caviglia. b. Nei quadrupedi, lo stesso che nocca (v. nocca1, [...] nel sign. 2). 3. Ingrossamento in forma d’anello nel fusto d’una canna; nodo. ...
Leggi Tutto
ulivella
ulivèlla s. f. [der. di uliva, ulivo]. – 1. Variante di olivella nel sign. di ligustro o di dafne. 2. Congegno usato in passato, soprattutto nelle cave, per sollevare massi di grandi dimensioni, [...] sagomati a cuneo, che venivano alloggiati in una cavità a coda di rondine scavata nel masso, e da un terzo elemento a spessore costante opportunamente interposto; ai tre elementi, resi solidali da un bullone, era infine fissato un gancio o un anello. ...
Leggi Tutto
occhialino
s. m. [dim. di occhiale]. – 1. Lo stesso che occhialetto. Anche, più genericam., piccolo o grazioso occhiale. 2. Termine con cui Galilei chiamò lo strumento da lui inventato, in seguito denominato [...] dato a tutte le specie di uccelli della famiglia zosteropidi (detti anche uccelli dagli occhiali): sono piccoli passeriformi dal piumaggio mimetico di colore verdastro, così chiamati per il caratteristico anello di piume bianche intorno agli occhi. ...
Leggi Tutto
laringeo
laringèo (o larìngeo) agg. [der. di laringe]. – In anatomia e medicina, della laringe, che concerne la laringe: cavità, mucosa l.; arterie, vene l.; nervi l.; stenosi l.; spasmo l.; faringe [...] l., la parte inferiore della faringe; specchio l., specchietto convesso di circa 2 cm di diametro, sostenuto da un anello metallico che lo collega al manico, usato per ispezionare la parte superiore della laringe. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] staffile, cioè la cinghia a cui la staffa è sospesa e che la collega alla sella; nel morso del cavallo, l’anello a cui s’affibbia la briglia. h. Nell’industria casearia, denominazione dei buchi caratteristici del formaggio emmental, dovuti a bolle di ...
Leggi Tutto
befana
s. f. [lat. *epiphanĭa per epiphanīa: v. epifania]. – 1. Nome pop. dell’Epifania: la festa della b. (o, con iniziale maiuscola, della B.); per la b. (o la B) andremo a sciare; le vacanze durano [...] la b.; la zia le aveva promesso una bambola per la befana; per la befana il marito le ha fatto trovare un anello. 2. a. Personificazione dell’Epifania: la vecchia, bruttissima ma benefica, che di notte, scendendo per la cappa del camino, lascia nelle ...
Leggi Tutto
cedola
cèdola (ant. cèdula) s. f. [dal lat. tardo schedŭla, dim. di scheda «foglio di carta, scheda»]. – 1. Tagliando unito a tessere o titoli di credito, da distaccarsi all’atto in cui il titolare o [...] , relativa per lo più alla provvista dei benefici maggiori (vescovati, abbazie); aveva sigillo di cera rossa con l’anello piscatorio e talora portava la firma autografa papale. ◆ Dim. cedolétta, cedolina, cedolino m. (v.); accr. (ant.) cedolóne m ...
Leggi Tutto
occhione
occhióne s. m. [accr. di occhio]. – 1. Occhio grande; per lo più al plur.: ha due begli o., grandi ed espressivi; mi guardò con gli o. spalancati. 2. Organo di traino degli autoveicoli, a forma [...] di anello, montato anteriormente sul veicolo rimorchiato (rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone, ecc.); in esso si impegna il gancio del veicolo trainante. 3. Nome degli uccelli caradriformi del genere Burhinus e, in partic., ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...