piridinico
piridìnico agg. [der. di piridina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con la piridina: derivati p.; anello piridinico. ...
Leggi Tutto
pirido-
pìrido- [tratto da piridina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza dell’anello della piridina nella molecola di un composto chimico; per es., piridopiridazina, composto biciclico, [...] risultante dall’unione di un nucleo piridinico e di uno della piridazina, per il quale sono possibili più isomeri ...
Leggi Tutto
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina [...] non esistente in natura ma ottenibile per sintesi, il cui nucleo fa parte della molecola di molti composti di interesse biologico (acidi nucleici, acido urico) e farmaceutico (acidi barbiturici) ...
Leggi Tutto
pirimidinico
pirimidìnico agg. [der. di pirimidina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con la pirimidina: anello p.; base pirimidinica. ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle [...] . In genere, ogni contorno anulare che per luminosità o colorazione più chiara assomiglia a un’aureola; per es., l’anello luminoso di colore biancoazzurro che talora appare intorno al disco del Sole e della Luna. 3. A. metamorfica: in petrografia ...
Leggi Tutto
nitrosocolorante
s. m. [comp. di nitroso- e colorante]. – In chimica organica, sostanza colorante caratterizzata dalla presenza di un gruppo cromoforo nitroso- (−NO) in un anello aromatico contenente [...] per lo più un gruppo idrossile; tra i più noti il verde naftolo e il verde naftolo per stampa (v. naftolo) ...
Leggi Tutto
coronella1
coronèlla1 s. f. [dim. di corona]. – 1. Solco che rimane nel tronco di un albero destinato all’abbattimento, per asportazione di un anello di corteccia o di parte del legno. 2. Argine, generalm. [...] a pianta curva, predisposto come difesa dietro un tratto di arginatura pericolante e in altri punti deboli delle difese fluviali; anche, arginetto con cui si circondano i fontanazzi, per diminuire la velocità ...
Leggi Tutto
lanterna
lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da [...] di una formatura usata per ottenere getti assimilabili a solidi di rivoluzione. c. Negli impianti di refrigerazione, anello metallico cavo, comunicante con la condotta di aspirazione, inserito tra le guarnizioni di tenuta allo scopo di diminuire ...
Leggi Tutto
gaffa
s. f. [dal fr. gaffe, provenz. gaf, forse di origine germ.]. – 1. Asta di legno, munita sulla cima di un ferro a uncino, che fa parte dell’attrezzatura delle imbarcazioni e si usa nell’accostarsi [...] a un’altra imbarcazione o alla banchina, per afferrarsi a qualche sporgenza o anello, ecc.; è detta anche gancio d’accosto, mezzomarinaro o mezzo marinaio e, disus., alighiero (v. fig. a p. 574). 2. Lo stesso che gaffetta, quando sia di grandi ...
Leggi Tutto
boucle
bouclé ‹buklé› agg. e s. m., fr. [part. pass. di boucler «arricciare», der. di boucle «riccio, anello»]. – Detto di fibra o di tessuto con pelo lungo e arricciato: lana bouclée (e più spesso, [...] in ital., invar.: lana bouclé); come s. m.: un mantello di bouclé ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...