pirazolo
pirażòlo s. m. [comp. di pir(rolo) e azolo]. – In chimica organica, composto eterociclico pentatomico, con anello formato da tre atomi di carbonio e due di azoto contigui (cioè in posizione [...] 1,2), isomero dell’imidazolo: è una sostanza cristallina debolmente basica, di odore simile a quello della piridina; alcuni suoi derivati trovano impiego in farmacia. La denominazione è usata anche, genericam., ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] d’oca (o zampa d’oca), nell’attrezzatura navale, l’unione di più elementi di cavo o di catena a un unico anello sul quale si esercita la tensione che si distribuisce fra i diversi elementi. c. Passo dell’o. espressione, originariamente scherz., con ...
Leggi Tutto
paraolio
paraòlio s. m. [comp. di para-1 e olio], invar. – Nelle costruzioni meccaniche, dispositivo costituito essenzialmente da un anello di tenuta, in gomma, che impedisce la fuoriuscita di lubrificante [...] in corrispondenza del foro di passaggio di un albero rotante ...
Leggi Tutto
marquise
‹markìi∫› s. f., fr. (propr. «marchesa»). – 1. Specie di bassa poltroncina, in uso nel sec. 18°, abbastanza ampia per dare posto a due persone. 2. a. Diamante, o altra pietra preziosa, tagliato [...] ., navetta. b. Il taglio stesso, anche con riferimento ad altre pietre: un rubino, uno zaffiro a marquise. c. Per estens., anello con castone allungato a navetta così da coprire tutta la falange, costituito di una pietra preziosa oppure di una pietra ...
Leggi Tutto
paraombelicale
agg. [comp. di para-2 e ombelico, con la terminazione aggettivale -ale]. – In medicina, di formazione anatomica o anatomo-patologica, o di fenomeno morboso situati o localizzati in prossimità [...] dell’ombelico. Ernia p., ernia che si fa strada nei pressi, ma al di fuori, dell’anello ombelicale. ...
Leggi Tutto
alemanniano
s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà [...] alemanniani di aver «bevuto troppo latte della Parmalat»; gli alemanianni replicarono coi «troppi francobolli leccati» dai gasparriani. L’anello di [John R. R.] Tolkien, dicono oggi, logora chi detiene il potere. Altroché [Giulio] Andreotti. Logora e ...
Leggi Tutto
piridazina
piridażina s. f. [comp. di pirid(ina) e azina]. – Composto organico eterociclico, con l’anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,2; è un liquido incolore dall’odore [...] di piridina, isomero della pirazina e della pirimidina ...
Leggi Tutto
amo
s. m. [lat. hamus]. – 1. Strumento per pescare costituito di un ago di acciaio duro ricurvo ad uncino, terminante all’estremità più corta con uno o più dardi (o lance, con ardiglione acuminato) che, [...] innescati, servono ad attirare e quindi a trattenere il pesce che abbia abboccato, e all’estremità più lunga (gambo) con un anello o una paletta con cui viene fissato alla parte finale della lenza (setale). Frasi fig.: tendere l’a., preparare un’ ...
Leggi Tutto
bostrico
bòstrico s. m. [dal gr. βόστρυχος «ricciolo», usato da Aristotele per indicare un piccolo insetto] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti della famiglia bostrichidi (lat. scient. Bostrychus). 2. [...] raggiungono i rami di viti, querce, castagni, peschi, ecc. e, lavorando con le poderose mandibole, vi scavano una galleria ad anello che abbraccia tutto il ramo e vi depongono piccole uova. A loro volta le larve scavano ognuna per proprio conto una ...
Leggi Tutto
piridina
s. f. [comp. di pir(rolo) e -idina]. – Composto organico eterociclico con l’anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di azoto: è un liquido incolore, di sapore bruciante e odore sgradevole [...] caratteristico, che si estrae dagli olî leggeri di catrame di carbon fossile (o si prepara sinteticamente) e viene adoperato in sintesi organiche (preparazione di erbicidi e battericidi), come solvente, ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...