furanosio
furanòṡio (o furanòṡo) s. m. [der. di furano, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, denominazione degli zuccheri aventi una struttura ad anello che si può far derivare da quella del furano [...] (come, per es., il fruttosio nella sua forma più comune) ...
Leggi Tutto
nilpotente
nilpotènte agg. [comp. del lat. nil «niente» e di potente (con riferimento a potenza nel sign. matematico)]. – In algebra, si dice di un elemento di un anello diverso dall’elemento nullo che, [...] elevato a una potenza opportuna, dà l’elemento nullo ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] mettersi (o anche mettersi indosso) la maglia pesante; mettersi una camicia nuova, la cravatta a farfalla; analogam., mettersi un anello al dito, mettersi un fiore all’occhiello. Con senso diverso, ma sempre con riferimento ad abiti e acconciature, l ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] comune di Budda. Il termine è spesso considerato sinon. di aureola, che però indica più propriam. il cerchio (cioè l’anello) luminoso o metallico che circonda la testa della figura. b. Usi estens. e letter. Corona di luci, di fiori intrecciati ...
Leggi Tutto
prostanoico
prostanòico agg. [der. di prosta(ta), con -n- eufonico e il suff. -oico]. – Acido p.: composto organico dal quale si possono far derivare le prostaglandine, costituito da un anello pentaciclico [...] al quale, su due atomi di carbonio vicini, sono unite due catene idrocarburiche, di otto e di sette atomi di carbonio, l’ultima delle quali terminante con un gruppo carbossilico ...
Leggi Tutto
piranico
pirànico agg. [der. di pirano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione col pirano: anello p., la struttura ciclica del pirano, che è presente in numerosi composti. ...
Leggi Tutto
pirano
s. m. [der. di pir(one), col suff. -ano]. – Composto organico eterociclico, con anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di ossigeno, del quale sono possibili più forme isomere; non è [...] noto allo stato libero ma è presente in numerosi e importanti derivati. ◆ Come prefisso (per es., in piranoside), indica la presenza del nucleo del pirano nella molecola di un composto ...
Leggi Tutto
cornacchia
cornàcchia s. f. [lat. tardo cornacŭla, variante di cornicŭla, dim. di cornix -icis «cornacchia»]. – 1. a. Nome comune di alcune specie di uccelli del genere Corvus e in partic. della c. bigia [...] ; anche, persona che predice, con maligno compiacimento, cose spiacevoli: fa’ tacere quella c.; c. del (o di) malaugurio. 3. ant. Anello o maniglia a forma di becco di corvo: La porta a sé tirò colla c. (Salvini). ◆ Dim. cornacchina, cornacchino m ...
Leggi Tutto
pirazina
pirażina s. f. [comp. di pir(idina) e azina]. – Composto organico eterociclico, con l’anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,4, isomero della piridazina e [...] della pirimidina; si presenta come una polvere cristallina bianca ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...