shell
〈šèl〉 s. ingl. (propr. «guscio, conchiglia»; pl. shells 〈šèl∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. s. m. o f. Termine usato in fisica atomica quantistica per indicare l’insieme degli elettroni [...] di un atomo che hanno il medesimo numero quantico principale, reso in ital. con anello elettronico, guscio elettronico, strato elettronico. 2. s. f. Parte del sistema operativo di un computer che funge da interfaccia tra la macchina e l’utente, che ...
Leggi Tutto
metilciclo-
[comp. di metil- e cicl(ico)]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di un radicale metilico nella molecola di un composto ciclico o ad anello: per es., metilcicloesano, [...] liquido incolore usato come solvente per gli esteri della cellulosa e in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
glicopiranosio
ġlicopiranòṡio s. m. [comp. di glico- e piranosio]. – In chimica organica, una delle due strutture cicliche proposte per il glicosio (l’altra è il glicofuranosio), avente anello esatomico [...] con un atomo d’ossigeno e cinque atomi di carbonio ai vertici ...
Leggi Tutto
sopramurazione
sopramurazióne s. f. [der. di murare, col pref. sopra-]. – Nelle costruzioni civili, modo di esecuzione di talune strutture murarie, ora raramente usato ma nel passato impiegato soprattutto [...] un primo tronco della canna muraria del pozzo, appoggiandolo direttamente sul terreno; scavando quindi all’interno di questo anello se ne provocava l’affondamento nel terreno. Superiormente si poteva allora eseguire un secondo tronco anulare e poi ...
Leggi Tutto
deca-
dèca- [dal gr. δέκα «dieci»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come decagono, decalogo, decaedro, ecc.), in cui significa «dieci»; preposto al nome [...] Nell’uso pop. region. anche come s. m. invar., abbrev. di decagrammo (un deca, cinque deca di pinoli, ecc.). 2. In chimica, indica che un atomo, un radicale, un anello, ecc., è presente dieci volte nella molecola di un composto (per es., decadiene). ...
Leggi Tutto
cattivello
cattivèllo agg. e s. m. [dim. di cattivo]. – 1. a. agg. Alquanto cattivo: questo ragazzo sta diventando cattivello. Spesso scherz. e un po’ vezz., con senso simile a bricconcello. b. agg. [...] : gran pietà mi venne di quella c. (Boccaccio); il c. si mise allora a singhiozzare e a strapparsi i capelli (I. Nievo); e riferito a cosa: questa c. canzone ha tre parti (Dante). 2. s. m. Anello di ferro a cui è attaccato il battaglio della campana. ...
Leggi Tutto
piopparello
piopparèllo s. m. [der. di pioppo]. – Fungo della famiglia agaricacee (Pholiota aegerita), detto anche pioppino, che cresce spesso in gruppi, alla base dei tronchi di pioppi, salici, olmi, [...] color nocciola, con numerose lamelle minute, inizialmente biancastre poi gialle ocracee, gambo cilindrico bianco, con largo anello lacerato; è specie commestibile, molto apprezzata e conosciuta fin dall’antichità, con carne bianca, profumata, dolce ...
Leggi Tutto
rimpiattare
v. tr. [der. dell’agg. piatto, col pref. rin-]. – Mettere una cosa o una persona in luogo angusto (dove stia quasi piatta), per nasconderla alla vista altrui e fare in modo che sia difficile [...] a rimpiattarsi, a rimpiattino; o nell’intr. pron., riferito a cosa che non si riesce a trovare: dove si sarà rimpiattato quell’anello? ◆ Part. pass. rimpiattato, anche come agg., ben nascosto, spesso con l’idea di timore e di sospetto: visse un mese ...
Leggi Tutto
battente2
battènte2 s. m. [part. pres. di battere]. – 1. a. Parte dell’imposta di un uscio o di una finestra che, serrando, combacia con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta. b. [...] di cassa o d’altro che s’apre e si chiude con movimento simile a quello delle imposte. 3. Martello o anello fissato all’uscio delle case per picchiare (detto anche picchiotto, battaglio o bussatoio). 4. Martello che batte le ore negli orologi ...
Leggi Tutto
furano
s. m. [dall’ant. (fur)furano]. – In chimica organica, composto eterociclico ad anello pentatomico costituito da quattro atomi di carbonio e uno di ossigeno; è un liquido incolore, di odore simile [...] a quello del cloroformio, presente negli olî di distillazione di resine del legno di pino ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...