portanelli
portanèlli s. m. [comp. di portare e anello]. – Qualunque contenitore, anche portatile, usato per riporre gli anelli per evitare di perderli. ...
Leggi Tutto
doppianoce
doppianóce s. f. [comp. di doppia e noce1]. – Anello metallico al quale convergono le stecche dell’ombrello che su esso sono imperniate per mezzo di un filo metallico che le lega. ...
Leggi Tutto
ciliare
(o cigliare) agg. [dal lat. mediev. ciliaris, der. del lat. class. cilium «palpebra, ciglio»]. – Del ciglio, delle ciglia o anche, spesso, dei sopraccigli: l’arco ciliare. In anatomia: arterie [...] e brevi, irrorano varie parti dell’occhio; corpo c., quella parte della tunica vascolare dell’occhio che a guisa di anello è situata dietro l’iride e anteriormente alla coroide; muscolo c., la parte muscolare del corpo ciliare, costituita da fibre ...
Leggi Tutto
pinza1
pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] .), numerosissimi tipi di pinze cernierate con blocco a dentiera e con mascelle conformate nel modo più vario (piatte, scanalate, ad anello, a uncini eventualmente multipli), che di solito prendono nome o da chi ne ha proposto l’uso per primo (pinze ...
Leggi Tutto
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, [...] aeree di trasmissione dell’energia elettrica (v. fig. a pag. 684). 2. Nome dato talvolta alle grosse catene metalliche chiuse ad anello su cui sono applicate le piastre formanti i cingoli per trattrici o altri veicoli destinati a muoversi su terreni ...
Leggi Tutto
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] parete del tubo), si specifica esso stesso come concavo o convesso. 4. In anatomia, formazione fibrocartilaginea disposta a guisa di anello appiattito, completo o no, tra due capi articolari per favorire il loro adattamento: lesione o rottura del m ...
Leggi Tutto
portastendardo
s. m. [comp. di portare e stendardo]. – 1. invar. (anche f.) Chi ha l’incarico di portare lo stendardo (di un’istituzione, associazione, confraternita, ecc.) in determinate occasioni. [...] 2. Supporto o anello, per lo più in ferro battuto, che negli antichi palazzi è fissato al muro esterno per sostenere lo stendardo. ...
Leggi Tutto
dorididi
dorìdidi s. m. pl. [lat. Dorididae, dal nome del genere Doris, e questo dal gr. Δωρίς -ίδος, la madre delle Nereidi]. – Famiglia di molluschi gasteropodi, con specie marine, di piccole dimensioni, [...] che vivono lungo le coste rocciose: hanno forme eleganti, branchie secondarie piumose, disposte intorno all’ano ad arco o ad anello, e colorazioni vivaci. ...
Leggi Tutto
ammanigliare
v. tr. [der. di maniglia] (io ammanìglio, ecc.). – Nel linguaggio marin., unire due pezzi di catena mediante l’interposizione di una maniglia a perno o di altro tipo. In partic., unire la [...] catena dell’ancora alla relativa cicala oppure all’anello di una boa da ormeggio, mediante maniglione. ◆ Part. pass. ammanigliato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
portatovagliolo
portatovagliòlo s. m. [comp. di portare e tovagliolo]. – Busta di carta, di tela, di stoffa o d’altro, oppure anello (di metallo, anche prezioso, di legno, di materiale plastico, ecc.), [...] in cui si ripone il tovagliolo perché non si confonda con quelli di altri commensali ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...