marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange [...] (chiamato anche marchesana o, col corrispondente termine fr., marquise): una m. di smeraldo. ◆ Dim. marcheṡina, la figlia di un marchese; spreg. marcheṡùccia; pegg. marcheṡàccia ...
Leggi Tutto
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. [...] 3. In numismatica, moneta (detta anche lira marchesana, o marchesina, o lira di marchesini), emessa dagli Estensi, marchesi di Ferrara, e dai Gonzaga, marchesi di Mantova; la denominazione continuò anche ...
Leggi Tutto
zosteropidi
żosteròpidi s. m. pl. [lat. scient. Zosteropidae, dal nome del genere Zosterops, comp. del gr. ζωστήρ «cintura» e ὤψ «aspetto»]. – Famiglia di piccoli uccelli passeriformi, comunem. noti [...] becco appuntito e sottile, leggermente ricurvo, piumaggio di colorazione verde sul dorso, bianca o gialla sul ventre e un caratteristico anello bianco intorno all’occhio; vivono nelle foreste e nelle macchie nutrendosi di insetti, frutta e nettare. ...
Leggi Tutto
aminofenolo
aminofenòlo (o amminofenòlo) s. m. [comp. di am(m)ino- e fenolo]. – Composto organico che si ottiene dal fenolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con i [...] gruppi aminici −NH2; particolarmente importanti sono i prodotti monosostituiti, usati nella tintura dei capelli, delle pelli, nella fabbricazione di coloranti azoici, nella sintesi di prodotti per fotografie ...
Leggi Tutto
aminosalicilico
aminosalicìlico (o amminosalicìlico) agg. [comp. di am(m)ino- e salicilico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido salicilico per sostituzione di un atomo d’idrogeno dell’anello [...] benzenico con un gruppo aminico; l’isomero noto col nome di PAS (para-aminosalicilico) viene usato nella cura di alcune manifestazioni tubercolari, altri in sintesi organiche, nella preparazione di carte ...
Leggi Tutto
knut
s. m., russo [dall’ant. nord. knútr, ant. sved. knuter «nocchio, nodo», in origine quindi «frusta nodosa»]. – Strumento di tortura e di punizione usato in Russia dai tempi più antichi sino alla [...] metà del sec. 19°: consisteva in una frusta costituita da un manico di legno alla cui estremità era unita una treccia di cuoio con un anello di rame, al quale facevano capo strisce di cuoio ruvido e arrotolato terminanti con ganci o punte metalliche. ...
Leggi Tutto
periesofageo
perieṡofagèo agg. [comp. di peri- e esofago]. – In anatomia comparata e zoologia, di formazione che circonda l’esofago: connettivo p.; cingolo (o collare) p., nel sistema nervoso degli artropodi [...] e degli anellidi, il complesso dei due cordoni nervosi che, decorrendo intorno all’esofago come un anello, collegano il primo paio di ganglî della catena ganglionare ventrale con i ganglî sopraesofagei (cerebro). ...
Leggi Tutto
montacarichi
montacàrichi (meno com. montacàrico) s. m. [comp. di montare e carico2]. – Denominazione generica degli impianti di sollevamento, del tipo degli ascensori, destinati al trasporto di cose, [...] elettrici; i tipi più semplici (come i montavivande) sono manovrati a mano per azione diretta sulla fune di sospensione, che è chiusa ad anello su una carrucola superiore e una inferiore. Talora anche in funzione appositiva: cabine montacarichi. ...
Leggi Tutto
nibelungico
nibelùngico agg. (pl. m. -ci). – Dei Nibelunghi, relativo ai Nibelunghi (v. nibelungo). Ciclo n., il più ampio e insigne tra i cicli leggendarî germanici, costituito dalla fusione (nel sec. [...] aveva trovato la sua testimonianza più alta nei carmi eddici e nel poema dei Nibelunghi (Nibelungenlied), è stata spesse volte ripresa e rielaborata nell’Ottocento, per es. nella tetralogia operistica L’anello del Nibelungo (1848-1852) di R. Wagner. ...
Leggi Tutto
suo
agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale [...] il suo; ha pagato del suo; lo fece erede di tutto il suo; a Perugia tornossi, avendo il suo investito in uno anello (Boccaccio). Preceduto dalla prep. di, con sign. più generico: non c’è nulla di suo, nulla che gli appartenga, talvolta, anche nulla ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...