bolina
(anche bulina, borina, burina) s. f. [dal fr. boline, che è dall’ingl. bowline «cavo di prora»]. – Nell’attrezzatura navale, ogni cavo che serve a tirare verso prora il lato verticale sopra vento [...] possibile. Locuzioni: b. stretta, quando è tesata al massimo; gran b., la bolina della maestra; branca o patta di bolina, anello in cavo (canestrello) unito con tre spezzoni di cima alla ralinga di caduta della vela; nodo di bolina, nodo usato per ...
Leggi Tutto
aplostele
aplostèle s. f. [comp. di aplo- e stele]. – In botanica, stele di alcune pteridofite, caratterizzata dalla mancanza di midollo e dalla presenza di un solo fascio legnoso, centrale, circondato [...] da un anello di libro. ...
Leggi Tutto
piloro
pilòro s. m. [dal lat. tardo pylorus, che è dal gr. πυλωρός «portiere», comp. di πύλη «porta» e ὁράω «guardare»]. – In anatomia, l’orifizio attraverso il quale lo stomaco comunica col duodeno, [...] caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico della vecchia terminologia) funzionante come una valvola che permette, con ritmo intermittente, il passaggio del chimo dallo stomaco al duodeno. In anatomia comparata, l’orifizio ...
Leggi Tutto
ftalide
s. f. [der. di ftalo-]. – Composto organico derivato per riduzione dall’anidride ftalica; tra le diverse ftalidi (che differiscono per la posizione dei gruppi sostituenti nell’anello benzoico) [...] è la meconina, contenuta nell’oppio e nelle radici dell’idraste ...
Leggi Tutto
portachiavi
s. m. [comp. di portare e chiave]. – Anello, moschettone, per lo più collegati a un ciondolo dalle forme più varie, o serie di piccoli moschettoni fermati a una custodia di pelle, in cui [...] si fissano e si tengono unite le chiavi di uso quotidiano ...
Leggi Tutto
portachiodi
portachiòdi s. m. [comp. di portare e chiodo]. – Nell’alpinismo, arnese a forma di anello schiacciato a cui si appendono i chiodi che servono per la scalata; si porta alla cintura ed è dotato [...] di un sistema di chiusura con due lame a molla che consente di infilare e sfilare i chiodi con una mano sola ...
Leggi Tutto
dattilioteca
dattiliotèca s. f. [dal lat. dactyliotheca, gr. δακτυλιοϑήκη, comp. di δακτύλιον «anello» e -ϑήκη: v. -teca]. – Scrigno, per lo più inciso con lavoro di delicata fattura, nel quale anticamente [...] venivano riposti gli anelli. ...
Leggi Tutto
basidiomiceti
baṡidiomicèti s. m. pl. [lat. scient. Basidiomycetes, comp. di basidium «basidio» e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con circa 20.000 specie, a micelio pluricellulare; vi appartengono, [...] , dette basidî. Constano generalmente di un piede, o gambo, o stipite, più o meno sviluppato e sottile, il quale regge il cappello o pileo, fatto a disco convesso o imbutiforme, che porta l’imenoforo; possono esistere o no l’anello e la volva. ...
Leggi Tutto
donare
v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro [...] per il suo compleanno; fig.: d. il cuore, donare tutto sé stesso, dare tutto il proprio affetto; io ho quel che ho donato (motto di G. D’Annunzio); proverbî: a caval donato non si guarda in bocca; chi ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] fissa), quelli che individuano una sola dimensione, non suscettibile di modifiche durante la lavorazione (tra questi, in partic., c. ad anello, per la verifica di perni cilindrici; c. a tampone, per la verifica di fori; c. a combinazione, o Johannson ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...