filiera
filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] girafiliere oppure in una filettatrice): è per lo più costituito da una specie di madrevite in forma di un anello all’interno del quale sono ricavate alcune sporgenze taglienti dal profilo corrispondente al tipo di filettatura che si vuole ottenere ...
Leggi Tutto
cicala
(ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. – 1. Insetto della famiglia cicadidi (Lyristes plebejus), lungo circa 30 mm, di colore nero con macchie gialle, e ali trasparenti con nervature [...] . c. region. Molletta con cui si tengono sospesi i panni messi ad asciugare. d. Nell’attrezzatura navale del passato, anello di ferro (anche cigala o cigalla) disposto all’estremità superiore del fuso dell’ancora per unirla, mediante il maniglione ...
Leggi Tutto
idroaromatico
idroaromàtico agg. [comp. di idro(geno) e aromatico] (pl. m.-ci). – In chimica organica, detto di composto avente una catena di atomi di carbonio ciclica (ad anello esagonale, ad anelli [...] condensati, ecc.), caratteristica dei composti aromatici, ma contenente un maggior numero di atomi d’idrogeno (per es., la tetralina) ...
Leggi Tutto
castone
castóne s. m. [dal fr. ant. chaston, che è dal franco *kasto]. – Parte dell’anello, o di altro gioiello, ove è posta e fissata la gemma; può essere formato da una cavità coronata da un sottile [...] bordino che si ripiega sul contorno della gemma o, nelle montature a giorno, da piccole griffe, che trattengono la gemma stessa in più punti. Sono così chiamati per analogia anche gli alveoli cui sono ...
Leggi Tutto
xenolo
xenòlo s. m. [der. di xeno, col suff. -olo1]. – Composto organico, idrossiderivato del difenile (fenilfenolo); esiste in più forme isomere, a seconda della posizione del gruppo OH nell’anello, [...] ed è usato come antisettico, nell’industria delle materie plastiche, ecc ...
Leggi Tutto
atlantoideo
atlantoidèo agg. [comp. di atlante1 (come termine anatomico) e -oideo]. – In anatomia, relativo alla vertebra atlante: anello atlantoideo. ...
Leggi Tutto
ciclamoro
ciclamòro s. m. [dal fr. cyclamor, der. di cyclo- «ciclo-», con un secondo elemento incerto]. – Figura araldica, a foggia di grande anello posto isolato al centro del campo; non frequente negli [...] scudi ...
Leggi Tutto
endoprocti
endopròcti (o endopròtti) s. m. pl. [lat. scient. Endoprocta o Entoprocta, comp. di endo(o ento-) e del gr. πρωκτός «ano»]. – Gruppo di metazoi pseudocelomati, caratterizzati da un intestino [...] ripiegato ad ansa, così che l’ano si apre in prossimità della bocca e ambedue, bocca e ano, sono circondati da un anello di tentacoli ciliati. ...
Leggi Tutto
atollo
atòllo s. m. [dall’ingl. atoll, e questo da una voce maldiva che significa «isola-laguna»]. – 1. Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, [...] comunicante col mare per uno o più canali, frequente nella zona tropico-equatoriale del Pacifico. 2. Mezzo collettivo di salvataggio in dotazione a navi, imbarcazioni e natanti da diporto, costituito da ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] ’ipotesi formulata dal fisico ingl. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907), sarebbero costituiti da vortici chiusi ad anello formatisi nell’etere (inteso come mezzo continuo e omogeneo, sede della propagazione delle azioni elettromagnetiche). c. Nella ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...