anulocito
(o anulocita) s. m. [comp. del lat. anŭlus «anello» (per l’alone bianco al centro) e -cito]. – In istologia, lo stesso che cellula a pessario (v. pessario, n. 3). ...
Leggi Tutto
adiacente
adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di [...] è lato dell’angolo; angolo a. a due lati è l’angolo fra essi compreso. 3. In chimica, posizioni a., le posizioni consecutive di due o più atomi o radicali in un composto organico (per es., le posizioni 1 e 2 oppure 1, 2 e 3 in un anello benzenico). ...
Leggi Tutto
ciateacee
ciateàcee s. f. pl. [lat. scient. Cyatheaceae, dal nome del genere Cyathea: v. ciatea]. – In botanica, famiglia di felci prevalentemente arboree, con circa 700 specie quasi tutte tropicali [...] o subtropicali, caratterizzate dagli sporangi ad anello elastico completo e un po’ obliquo; alcune si coltivano in serra. ...
Leggi Tutto
monofune
agg. [comp. di mono- e fune], invar. – Composto di una sola fune; in partic., detto di impianto di teleferica, funivia, blondin, in cui le cabine, o sim., sono collegate a una unica fune, che, [...] chiusa ad anello fra le stazioni terminali, agisce da portante e da traente. ...
Leggi Tutto
xantene
xantène s. m. [der. di xanto-, col suff. -ene]. – Composto organico la cui molecola risulta formata da due anelli benzenici uniti a un anello piranico: sostanza cristallina incolore, poco solubile [...] in acqua ...
Leggi Tutto
piezooscillatore
pieżooscillatóre s. m. [comp. di piezo- e oscillatore]. – Oscillatore (detto anche piezogeneratore o oscillatore piezoelettrico) la cui frequenza è determinata dalla frequenza di risonanza [...] di un cristallo piezoelettrico, di solito un cristallo di quarzo (donde l’altra denominazione di oscillatore a quarzo), tagliato in forma di lamina oppure, in qualche caso, in forma di sbarretta o di anello. ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] qualche cosa, restarne privo per averla smarrita, per colpa d’altri, o per qualsiasi altro motivo: p. un bottone; p. l’anello, il portafoglio; in senso più astratto, p. la clientela. In partic.: a. Con riferimento a organi e parti del corpo, restarne ...
Leggi Tutto
porfina
s. f. [tratto da porfirina]. – In biochimica, composto costituito da quattro gruppi pirrolici (designati con i numeri romani I, II, III, IV) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH− (designati [...] con le lettere greche α, β, γ, δ); non è presente in natura ma forma il nucleo di composti naturali di grande importanza biologica, quali le porfirine ...
Leggi Tutto
dogale
agg. e s. f. [der. di doge]. – 1. agg. Del doge: anello, corno d.; promissione d. (v. promissione). 2. s. f. a. Lettera in forma di diploma (detta anche ducale) che, trascritta e firmata da un [...] segretario, veniva inviata a nome del doge di Venezia a personaggi politici o a privati. b. Veste veneziana, lo stesso che dogalina ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...