idempotente
idempotènte agg. [comp. di idem e potente]. – In matematica, detto di un elemento di un insieme algebrico (corpo, anello, ecc.) quando il suo quadrato, e quindi tutte le sue potenze, rispetto [...] a un’operazione dell’insieme, coincidono con l’elemento stesso ...
Leggi Tutto
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; [...] , più genericam., dei vescovi: cattedra, dignità p.; paramenti p.; insegne p., le vesti e gli oggetti proprî del vescovo (anello, pastorale, cattedra, mitra, croce pettorale, ecc.), che ne evidenziano la dignità e la potestà di pastore e maestro dei ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] composto nel quale un atomo metallico stabilisce con altri atomi o gruppi del composto legami di coordinazione tali da dar luogo ad anelli ciclici con un vertice occupato dall’atomo metallico stesso. 4. s. m. a. Ciò che è dentro, la parte di dentro ...
Leggi Tutto
sposalizio
spoṡalìzio (ant. sponsalìzio) s. m. e agg. [dal lat. tardo sponsalicius, agg., «di nozze, relativo alle nozze» (der. di sponsalia, v. sponsale)]. – 1. s. m. a. ant. Promessa di matrimonio. [...] dominio sul mare: il doge, da un’imbarcazione fastosamente addobbata, versava in mare dell’acqua santa e vi gettava un anello benedetto, pronunciando la formula rituale «Ti sposiamo, mare nostro, in segno di vero e perpetuo dominio». 2. agg., ant. e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] , tramite ruote dentate, da un motore elettrico, le quali trascinano i gradini (articolati e mobili) e i corrimani scorrevoli con movimento ad anello chiuso, con velocità di 0,4-0,5 m/s; è adibita al trasporto di persone da un piano all’altro nelle ...
Leggi Tutto
amanita
s. f. [lat. scient. Amanita, dal gr. ἀμανὶτης, fungo del monte Amano (gr. ῎Αμανος) nella Turchia asiatica]. – Genere di funghi basidiomiceti, famiglia agaricacee, caratterizzato dalla presenza [...] di anello e di volva, da lamelle libere e spore di colore bianco. Comprende circa 100 specie, alcune commestibili, come l’ovolo (o ovolo buono), molto pregiato, e il farinaccio, altre velenose come l’ovolo malefico o ovolaccio, e spec. la tignosa ...
Leggi Tutto
nettarostegio
nettarostègio s. m. [comp. di nèttare e gr. στέγη «copertura»]. – In botanica, qualsiasi organo, o parte di questo, che protegge un nettario: per es., nei fiori di salvia (Salvia officinalis), [...] l’anello di peli che riveste internamente la corolla, al di sopra del disco nettarifero. ...
Leggi Tutto
prolunga
s. f. [calco del fr. prolonge, der. di prolonger «prolungare»]. – 1. Nome generico di elemento che serve ad allungare qualche cosa. In partic.: a. Nel passato, robusta fune che collegava l’affusto [...] alimentazione di apparecchi elettrici), sia di trasmissione di segnali telefonici, video, ecc. c. In cinematografia e fotografia, tubo o anello di p., accessorio a forma di tubo cilindrico che viene inserito tra l’apparecchio da ripresa e l’obiettivo ...
Leggi Tutto
manosinistra
s. f. [da mano sinistra, calco del fr. main gauche]. – Arma bianca di origine spagnola (detta anche, meno spesso, mancina o, più genericam., daghetta, e in Francia main gauche), fabbricata [...] diffusamente in Italia dal sec. 16° al 18°; era una specie di piccola daga, generalmente munita dell’anello di guardia, usata nei duelli per deviare o rompere la spada avversaria, in ausilio alla striscia o rapière, arma della mano destra con cui ...
Leggi Tutto
metafenilen-
metafenilèn- [comp. di meta- e fenilen-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto aromatico, del gruppo C6H4= (con le due valenze libere appartenenti [...] ad atomi di carbonio situati, nell’anello, in posizione meta), come, per es., nella metafenilendiamina, usata, sotto forma di cloridrato, come reattivo per l’identificazione dei nitriti nell’acqua. ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...