incocciare
v. tr. e intr. [der. di coccia, nel sign. di «testa» per i nn. 1, 2, 3, nel sign. di «redancia» per il n. 4] (io incòccio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. pron., fam. Ostinarsi, [...] , o sim. c. Con uso assol., picchiare sulla testa, stordire, detto spec. del sole; anche, dare alla testa, detto del vino. 4. tr. Nel linguaggio marin., infilare il gancio di un bozzello, di un cavo, ecc., in un anello (redancia) o in altra presa. ...
Leggi Tutto
ditale
s. m. [der. di dito]. – 1. Piccolo arnese di metallo, di osso, o di materia plastica, di forma troncoconica, punteggiato di lievi cavità, che si usa, nel cucire, a protezione del dito col quale [...] si spinge l’ago; in Toscana è chiamato anello (da cucire). 2. Cappuccetto di pelle o di gomma, talora anche ritagliato da un guanto adoperato per coprire un dito malato. 3. Al plur., ditali, tipo di pasta da minestra in forma di piccoli cilindri ...
Leggi Tutto
solfoemoglobina
(o solfemoglobina) s. f. [comp. di solf(o)- e emoglobina]. – In biochimica, derivato dell’emoglobina non perfettamente definito, ma contenente zolfo, prob. legato a un anello pirrolico [...] dell’emoporfirina, dimostrabile nel sangue dei soggetti affetti da solfoemoglobinemia ...
Leggi Tutto
ditiano
ditïano s. m. [der. di ditio-, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome generico di composti eterociclici contenenti due atomi di zolfo nell’anello, usati in molte sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
valutare
v. tr. [der. di valuta] (io valùto o, più com., ma meno corretto, io vàluto, ecc.). – 1. a. Determinare il valore commerciale di un bene esprimendolo in moneta, assegnare a un oggetto il valore [...] quello che si ritiene giusto o conveniente: il terreno è stato valutato oltre o sui trecentomila euro; l’orefice mi valutò l’anello tremila euro. Nel senso fig. di stima morale o considerazione d’altro genere: non ha saputo v. abbastanza l’onore che ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura [...] union; i due traits d’union della locuzione francese pied-à-terre. 2. Persona che fa da intermediario o da anello di congiunzione; elemento, fatto che costituisce o istituisce un rapporto, un collegamento tra altri fatti o situazioni: essere il trait ...
Leggi Tutto
solfosalicilico
solfosalicìlico agg. [comp. di solfo- e salicilico]. – In chimica organica, acido s., acido aromatico derivabile dall’acido salicilico per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello [...] benzenico con un gruppo solfonico −SO3H; è noto in diverse forme isomere che si distinguono indicando con un numero la posizione del gruppo solfonico. L’acido 5-s. viene usato come reagente per l’albumina ...
Leggi Tutto
barbetta
barbétta s. f. [dim. di barba1; nei sign. del n. 5, dal fr. barbette]. – 1. Barba tenuta corta: portare una b. a pizzo; o di pochi e corti peli: non istate a badare ... che sia così mingherlino, [...] installate le artiglierie, protette da un semplice parapetto in terra o muratura. b. Spalto corazzato, che a guisa di anello contiene e protegge l’affusto dei cannoni, i quali ne sporgono indifesi: sistema impiegato per grosse artiglierie sulle navi ...
Leggi Tutto
monociclico
monocìclico agg. [comp. di mono- e ciclico] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo (o composto) ciclico (aromatico, ecc.) contenente un solo anello. ...
Leggi Tutto
maniglia
manìglia s. f. [dallo spagn. manilla (nel sign. 2, attrav. il fr. manille), che è il lat. manicŭla «manina» e «manico dell’aratro», dim. e rispettivam. der. di manus «mano»]. – 1. ant. a. Braccialetto, [...] varî, fatti in modo da poter essere presi o impugnati con la mano; per es., quelli a forma di ansa o di anello che sono fissati a porte, ante di mobili, coperchi di casse e bauli, ecc., per consentire l’operazione di apertura, sollevamento, rimozione ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...