incingere
incìngere (o incìgnere) v. tr. e intr. [dal lat. incingĕre, comp. di in-1 e cingĕre «cingere»; nel sign. 2 è una retroformazione da incinta1] (coniug. come cingere), ant. o poet. – 1. tr., [...] raro. Cingere, recingere, circondare. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Riferito a donna, divenire gravida: Benedetta colei che ’n te s’incinse! (Dante); la madre, quando incinse di lei, portava quest’anello (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
picchiotto1
picchiòtto1 s. m. [der. di picchiare1]. – Arnese che serve a picchiare sulla porta o sul portone di casa (detto più comunem. battente o battaglio), consistente in un pesante elemento metallico [...] assicurato a cerniera a un supporto fisso, in modo da consentire di sollevarlo e farlo ricadere sulla porta stessa; di forma varia (anello, maniglia, ecc.), è spesso artisticamente lavorato e decorato. ...
Leggi Tutto
eteroatomo
eteroàtomo s. m. [comp. di etero- e atomo]. – In chimica organica, ogni atomo diverso dal carbonio che entra a far parte dell’anello di un composto ciclico (come, per es., l’azoto nel pirrolo, [...] lo zolfo nel tiofene, ecc.) ...
Leggi Tutto
ombrello
ombrèllo s. m. [variante di ombrella]. – 1. Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale e variamente conformata [...] in modo da assumere, all’apertura, forma di calotta sferica – la quale, per mezzo di stecche (o bacchette) fissate a un anello che scorre lungo l’asta, può essere tenuta aperta e distesa o essere ripiegata e avvolta intorno all’asta stessa: o. da ...
Leggi Tutto
assorbigocce
assorbigócce s. m. [comp. di assorbire e goccia], invar. – Anello di vario materiale assorbente che si mette intorno al collo delle bottiglie; più com. salvagocce (v.). ...
Leggi Tutto
eterociclico
eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, [...] il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa, che prendono il nome di eteroatomi. ...
Leggi Tutto
pampinifero
pampinìfero agg. [comp. di pampino e -fero], letter. – Rigoglioso di pampini, o, anche, ornato di pampini, soprattutto con riferimento a Bacco (perché la corona di pampini è un suo attributo): [...] Venezia riceve l’anello dal giovine dio p. disceso nell’acqua (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] . In chimica, catena ch., un insieme di atomi o aggruppamenti atomici collegati tra loro in modo da dare origine a un anello. l. In araldica, attributo delle ali degli uccelli posati, delle mani che formano il pugno, delle torri, case, chiese e altri ...
Leggi Tutto
figurazione
figurazióne s. f. [dal lat. figuratio -onis]. – 1. Il figurare, il rappresentare in figura con i mezzi dell’arte (è meno com. di raffigurazione): f. di una battaglia; la f. di Ercole nel [...] il termine designa il carattere di talune manifestazioni cutanee che tendono ad assumere forme ben definite (rotondeggianti, ad anello, ecc.). 3. Nella danza e nel pattinaggio artistico, complesso di figure; analogam., nella ginnastica, l’esecuzione ...
Leggi Tutto
incoccare
v. tr. [der. di cocca1] (io incòcco, tu incòcchi, ecc.). – 1. Adattare la cocca della freccia alla corda dell’arco. 2. Nella filatura a mano, fermare il filo alla cocca del fuso. 3. Nel linguaggio [...] marin., infilare un anello (metallico, o di cavo, ecc.) all’estremità di un’asta, di un albero, ecc. (più com., oggi, incappellare). 4. intr. pron., fig., poet. Delle parole, arrestarsi, non riuscire a essere pronunciate (per emozione o altro): due ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...