produrre
(ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] . a. Mostrare qualcosa a qualcuno, tirar fuori, presentare: p. un documento, una tessera; ciascuno produsse fuori il suo anello (Boccaccio); con riferimento a cose astratte, addurre, citare, allegare: non poteva p. alcun esempio reale (Leopardi); p ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] teste di padiglione e togliendo la parte superiore; v. anulare, volta a botte usata nella copertura di ambienti con pianta a forma di anello; v. a bacino (o a cupola), generata dalla rotazione di una curva attorno a un asse; v. a bacino con pennacchi ...
Leggi Tutto
ricordo
ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria, ma con accezioni più limitate (solo memoria, infatti, indica la funzione psichica, la facoltà, la capacità di ricordare). Quindi: [...] segno d’affetto e che si conserva per tenere desta una memoria affettuosa: tieni questo ritratto come mio r.; ho perduto un anello che era un caro r. di famiglia. c. Segno che ricorda una disgrazia, un fatto spiacevole: questa cicatrice è il r. di ...
Leggi Tutto
-diazina
-diażina [comp. di di-2 e azo-]. – Nella nomenclatura chimica, secondo elemento di alcuni nomi composti (benzodiazina, naftodiazina, ecc.), nei quali indica che in un composto organico eterociclico [...] esatomico due atomi d’azoto fanno parte dell’anello. ...
Leggi Tutto
sbrigliare
v. tr. [der. di briglia, col pref. s- (nel sign. 4), in contrapp. a imbrigliare] (io sbrìglio, ecc.). – 1. a. Lasciare andare, lasciare correre liberamente, senza più il freno delle briglie; [...] e incontrollato: lasciamo che questi ragazzi si sbriglino un po’! 2. In chirurgia, s. un’ernia strozzata, incidere l’anello di strozzamento per consentire la riduzione dell’ernia. ◆ Part. pass. sbrigliato, anche come agg., libero dal freno delle ...
Leggi Tutto
diazolo
diażòlo s. m. [der. di diazo-, col suff. -olo2]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburi eterociclici (pirazolo, imidazolo, ecc.), ad anello pentatomico, con due atomi di azoto. ...
Leggi Tutto
segare
v. tr. [lat. sĕcare «tagliare»] (io ségo, tu séghi, ecc.). – 1. Tagliare, dividere in due o più parti con la sega: s. un tronco, un ramo, una trave, una tavola; s. i piedi del tavolino per abbassarlo; [...] da fare male, da penetrare nella pelle: il rapito è stato legato con una corda che gli ha segato i polsi; quest’anello è troppo stretto, mi sega il dito; lo zaino non va; sega le spalle: dovrò cambiarlo, alleggerire il carico (Eraldo Affinati). b ...
Leggi Tutto
palpeggiare
v. tr. [der. di palpare] (io palpéggio, ecc.). – Toccare, palpare più volte, leggermente ma a lungo e con insistenza. In partic., accarezzare, toccare il corpo di una persona, e soprattutto [...] provare eccitamento sessuale. Meno com. con riferimento a oggetti, tastarne la superficie per riconoscerli o per rilevarne le caratteristiche o i particolari: il cieco stese un braccio, ... prese l’anello, lo palpeggiò con le dieci dita (Fogazzaro). ...
Leggi Tutto
incidere2
incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] : i. su una lapide il nome di un poeta (e con frase per lo più iperbolica: i. a caratteri d’oro); far i. sull’anello la data delle nozze. Fig., di parole, fissare, imprimere in modo durevole: i. una massima nella memoria; in questa accezione, è usato ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...