rubino
s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] (mancano invece per lo più in quelle sintetiche); le varietà più pregiate sono quelle della Birmania e della Thailandia: un anello con un brillante contornato da rubini; un orologio di platino montato su un bracciale di rubini; laser a rubino, che ...
Leggi Tutto
collibia
collìbia s. f. [lat. scient. Collybia, der. del gr. κόλλυβος «piccola moneta»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, caratterizzati da ricettacolo a cappello, assenza [...] di volva e di anello, con lamelle libere o connesse al gambo; si conoscono una settantina di specie, di cui molte anche in Italia, che crescono, di solito, in famiglie sui tronchi degli alberi o sul terreno; alcune sono eduli. ...
Leggi Tutto
chinolina
s. f. [comp. di china2 e -ol(o)2, col suff. -ina]. – In chimica organica, composto eterociclico contenente nella molecola un anello benzenico e uno piridinico condensati; è un liquido incolore [...] contenuto in piccola quantità nel catrame di carbon fossile e nell’olio animale di Dippel, usato in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
chinonico
chinònico agg. [der. di chinone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha nella molecola il caratteristico anello dei chinoni. ...
Leggi Tutto
macrolide
s. m. [comp. di macr(o)- e -olide]. – In chimica, nome dei composti organici naturali (fra cui alcuni antibiotici di largo impiego prodotti da varie specie di streptomiceti) che presentano, [...] come caratteristica strutturale comune, un anello lattonico a molti termini, connesso con legame glicosidico a zuccheri e aminozuccheri. ...
Leggi Tutto
trachea
trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); [...] cfr. lat. tardo trachīa]. – 1. a. In anatomia, organo impari mediano dell’apparato respiratorio dell’uomo e dei vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, che nell’uomo ...
Leggi Tutto
distanziatore
distanziatóre s. m. e agg. [der. di distanziare]. – 1. s. m. Elemento meccanico destinato a tenere a una opportuna distanza altri pezzi o a impedirne il contatto. 2. agg. Anello d., in [...] fotografia, ciascuno degli elementi circolari che compongono i tubi di prolunga (v. prolunga), usati soprattutto per la macrofotografia, e che servono ad aumentare la distanza tra l’obiettivo e la superficie ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] organica, è detta struttura a sedia una struttura aliciclica, del tipo per es. di quelle degli zuccheri, nella quale l’anello non è piano ma ha una conformazione a sedia. 3. ant. Sede, residenza, dimora: Chi potrebbe dire quanti ... lasciarono le ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] il numero degli elementi del secondo insieme, donde il nome); qualora i due insiemi siano gruppi (o anelli, ecc.), si può introdurre una struttura di gruppo (anello, ecc.) anche nel prodotto cartesiano, che prende allora il nome di p. diretto. P. (o ...
Leggi Tutto
fidanzamento
fidanzaménto s. m. [der. di fidanzare]. – L’atto, la cerimonia del fidanzare, del fidanzarsi; in partic., spec. in passato, stato che segue alla reciproca promessa di matrimonio, e quindi [...] anche il periodo di tempo che intercorre tra questa e le nozze: annunciare il proprio f., il f. della figlia; fare, celebrare il f.; si sposarono dopo tre anni di f.; troncare il f.; anello di fidanzamento. ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...