diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] ampia la profondità di campo. e. Dispositivo anticoncezionale consistente in una sottile cupoletta di gomma tesa su un anello meccanico flessibile, atta a suggellare il collo dell’utero impedendo così la penetrazione degli spermatozoi. 2. In anatomia ...
Leggi Tutto
collare1
collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] (o collarino) alla spagnola. 3. Cerchio di ferro che si metteva al collo o alle caviglie di schiavi e di galeotti. 4. Anello di piume che circonda il collo di certi uccelli; in zoologia, la locuz. dal collare è usata talora anche per indicare specie ...
Leggi Tutto
ballota
ballòta s. f. [dal lat. ballote -es, gr. βαλλωτή, che indicavano la specie di cui al n. 2]. – 1. Genere di piante della famiglia labiate (lat. scient. Ballota), con brattee simili alle foglie, [...] corolla con tubo munito all’interno di un anello di peli; comprende 25 specie, del Mediterraneo, 4 delle quali vivono in Italia. 2. Pianta (lat. scient. Ballota nigra), nota anche con i nomi di marrobio fetido o cimiciotto, comune lungo le siepi, sui ...
Leggi Tutto
polivinilpirrolidone
polivinilpirrolidóne s. m. [comp. di poli-, vinil- e pirrolidone]. – In chimica organica, polimero con unità monomerica costituita dall’anello del pirrolidone unito a un radicale [...] vinile; trova impiego in medicina come sostituto del plasma sanguigno e anche in cosmetica, farmacologia, nell’industria tessile, ecc ...
Leggi Tutto
incastonare
v. tr. [der. di castone] (io incastóno, ecc.). – Incastrare, legare nel castone: i. una gemma in un anello; brillante incastonato in un cerchio di platino; anche fig.: i. in un discorso frasi [...] ricercate; un panegirico incastonato di lambiccate eleganze stilistiche ...
Leggi Tutto
paracalli
s. m. [comp. di para-1 e callo]. – Anello di gomma o di feltro che, posto sul dito del piede in cui si sia formato un callo, lo protegge dall’attrito con la scarpa. ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] Ercole I d’Este (1431-1505) e dai successori, e così chiamata perché aveva sul rovescio il tipo di un anello incastonato. 6. In zoologia, nome con il quale sono indicati alcuni uccelli australiani della famiglia estrildidi, frequentemente allevati e ...
Leggi Tutto
diamantino2
diamantino2 s. m. [dim. di diamante]. – Moneta d’argento del valore di 1 soldo di marchesini, coniata dal duca di Ferrara Ercole I d’Este (1431-1505) con i tipi dell’aquila e dell’anello [...] incastonato ...
Leggi Tutto
carre
carré 〈karé〉 agg. e s. m., fr. [lat. quadratus]. – Voce corrispondente all’ital. quadrato (come agg. e s. m.). In Italia è adoperata per indicare: la lombata di bestia macellata; come termine della [...] uomo e negli abiti femminili); in gioielleria, come agg. e s. m., il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré; come termine usato dai parrucchieri, acconciatura femminile con taglio dei capelli corto e simmetrico. È usata ...
Leggi Tutto
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, [...] piede, regione muscolare della parte ventrale del corpo; l’apparato circolatorio è aperto, il sistema nervoso è costituito da un anello periesofageo con due paia di cordoni nervosi e varie paia di ganglî, l’apparato respiratorio è formato da una o ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...