pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri [...] , e la garanzia stessa: dare, ricevere il p.; dare in p. (per, come p.) l’orologio d’oro, un vecchio anello; mettere in p. al monte di pietà, impegnare; rinnovare, riscuotere, ritirare il pegno. Anticam., camera dei p., in alcune regioni, luogo ...
Leggi Tutto
asola
àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un [...] abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello stesso ...
Leggi Tutto
birro
s. m. [forse lat. tardo birrus «rosso» (dal gr. πυρρός), per il colore della casacca]. – 1. Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spreg. (modi, maniere da birri) e più [...] comunem. nella forma sbirro. 2. Nell’attrezzatura navale, lo stesso che sbirro, cioè anello di cavo di canapa per sospendere un paranco. ◆ Pegg. birràccio, nel sign. 1. ...
Leggi Tutto
giaguaro
(ant. o port. iaguaro) s. m. [da una voce brasiliana, prob. attrav. il fr. jaguar]. – Nome comune del leopardo d’America (Panthera onca), diffuso dal Messico alla Patagonia: ha corporatura massiccia [...] e dimensioni che variano da 1,5 m a 1,8 m (esclusa la coda), testa grande, pelliccia cosparsa di macchie nere generalmente ad anello, con una o due macchiette nel campo interno; abita i boschi fitti e le zone cespugliose, e si nutre sia di animali ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] e. sulla breccia, v. breccia1. 6. Locuzioni partic.: quant’è?, «quanto costa?» o, meno spesso, «quanto pesa?»: quant’è quest’anello?; quant’è questo cocomero?, ecc. Sarà!, modo di esprimere approvazione a quanto altri dice, ma con riserva, con velata ...
Leggi Tutto
caro1
caro1 agg. [lat. carus «amato, diletto» e, quindi, anche «ricercato, costoso»]. – 1. a. Amato, a cui si è affezionati: le persone c.; è un c. ricordo di mio padre; tornare ai c. studî; le più c. [...] . la voce); i dim. carétto, carùccio sono usati invece per lo più con riferimento al prezzo: hai pagato caretto quell’anello; è una bella seta, ma costa caruccia (nell’uso region., caruccio è anche sinon. di carino). ◆ Avv. caraménte, affettuosamente ...
Leggi Tutto
fiammante
agg. e s. m. [part. pres. dell’ant. fiammare]. – 1. agg. a. letter. Che manda fiamme: Crepitar s’odon le f. brage (Parini); estens., luminoso, splendente: un cielo f.; aveva un anello f. al [...] dito. b. Più com., nell’uso, acceso, vivace, brillante, riferito a colore: un rosso f., un bel giallo f.; o riferito a monete, in quanto nuove di zecca: fiorini d’oro fiammanti; uno zecchino f.; di qui, ...
Leggi Tutto
carosello
caroṡèllo s. m. [dal napol. carusiello «palla di creta; salvadanaio» (per la somiglianza con una testa di ragazzo: v. caruso)]. – 1. Specie di gioco, introdotto a Napoli dagli Spagnoli nel [...] della polizia per sciogliere assembramenti di dimostranti. c. fig. Di cose, anche astratte, che diano l’impressione di un movimento turbinoso e vivace: c. d’idee, d’immagini. 3. C. tranviario, anello formato dai binarî in un capolinea tranviario. ...
Leggi Tutto
chignon
‹šin’õ′› s. m., fr. [incrocio di tignon «crocchia», der. scherz. del lat. tinea «tigna», e chignon «nuca», che è il lat. *catenio-onis «anello di catena»]. – Crocchia di trecce ravvolte o di [...] capelli morbidamente annodati sulla nuca ...
Leggi Tutto
troco
tròco s. m. [dal gr. τροχός «ruota»] (pl. -chi). – In zoologia, anello di ciglia situato lungo il bordo della corona dei rotiferi. ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...