guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] con gli occhi (fig., considerare con la mente) per giudicare: g. la strada da attraversare; guardate voi quanto possa valere questo anello; guarda se il conto è esatto; Guarda la mia virtù s’ell’è possente (Dante); non g. troppo per il sottile ...
Leggi Tutto
chelato
agg. [der. di chela]. – 1. In zoologia, di arto provvisto di chela. 2. In chimica organica, di sostanza le cui molecole rappresentano un complesso formato da una struttura chelante unita ad anello [...] a un atomo coordinatore, per lo più metallico; i legami, nelle formule di struttura, sono indicati con una freccia in luogo del semplice tratto ...
Leggi Tutto
chelifitico
chelifìtico agg. [der. di chelifite] (pl. m. -ci). – Di chelifite: struttura ch., di rocce nelle quali abbondano le chelifiti; anello ch., sinon. di chelifite. ...
Leggi Tutto
impugnatura
s. f. [der. di impugnare1]. – 1. L’atto e, più comunem., il modo d’impugnare un’arma, un arnese, uno strumento, un comando, ecc.; in partic., il modo d’impugnare la spada o il fioretto nella [...] americana orientale, i. americana occidentale), il modo con cui si afferra un attrezzo all’inizio di un esercizio ginnico (i. ad anello, a palme opposte, a penna, i. sopra, i. sotto) o si impugna la sbarra nella pesistica (i. normale, a palmo aperto ...
Leggi Tutto
smanigliare
v. tr. [der. di maniglia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smanìglio, ecc.). – Nel linguaggio marin., separare due parti contigue (lunghezze) di una catena di ormeggio, togliendo il perno [...] della relativa maniglia; ovvero, separare l’ancora dall’ultimo tratto della sua catena, togliendo il perno dal maniglione che unisce la catena alla cicala (anello di sospensione) dell’ancora stessa. ...
Leggi Tutto
cardanico
cardànico agg. [dal nome dell’inventore, il matematico G. Cardàno (1501-1576)] (pl. m. -ci). – Giunto c. o giunto di Cardano, particolare tipo di giunto, utilizzato per es. negli autoveicoli, [...] terminano generalmente con una forcella, e le forcelle sono collegate a snodo tramite una crociera o un anello). Sospensione c., sospensione che utilizza un giunto cardanico, per es. nelle apparecchiature giroscopiche. ◆ Avv. cardanicaménte, mediante ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] fenomeno atmosferico dovuto alla diffrazione della luce solare, osservato talora volgendo le spalle al Sole; consiste in una serie di anelli colorati che formano come un’aureola intorno all’ombra del capo di chi osserva (onde anche il nome di gloria ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] accecare (v. abbacinare) le persone condannate a questa pena. 2. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle due ossa iliache, dal coccige e dalle relative articolazioni; assolve un’importante funzione ...
Leggi Tutto
mitralico
mitràlico agg. [der. di mitrale] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia e medicina, relativo alla valvola mitrale e alle affezioni che la interessano: lesioni m.; valvulopatia m.; insufficienza m., [...] di natura organica (sclerosi e ispessimento valvolare, da pregresso processo reumatico) o funzionale (per allargamento dell’anello valvolare, in caso di marcata dilatazione del ventricolo sinistro); stenosi m., restringimento patologico dell’orifizio ...
Leggi Tutto
insequestrabile
insequestràbile agg. [comp. di in-2 e sequestrabile]. – Non sequestrabile; che, per legge, non può essere sequestrato: beni i. (per es., i beni demaniali, il letto, gli utensili di cucina, [...] l’anello nuziale); documenti i. (per es., le carte e i documenti che, in un procedimento penale, i difensori e i consulenti tecnici hanno ricevuto in consegna per l’adempimento del loro ufficio). ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...