fosfene1
fosfène1 s. m. [der. di fosfo-, col suff. -ene]. – In chimica organica, composto eterociclico, corrispondente al benzene, nel quale, al posto di uno degli atomi di carbonio dell’anello, è presente [...] un atomo di fosforo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] e fatto morire l’apostolo Andrea; c. uncinata o gammata, la svastica ( o ); c. ansata, con il braccio superiore formante un anello (☥); c. patriarcale o di Lorena, con due bracci orizzontali, di cui uno più corto dell’altro (☨), già usata, tra l ...
Leggi Tutto
virtu
virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] ’e’ conosca la virtù dell’erbe (Poliziano). Con riferimento a poteri straordinarî: la v. di una formula magica; Egli aveva l’anello assai caro ... per alcuna vertù che stato gli era dato a intendere ch’egli avea (Boccaccio); quindi anche all’influsso ...
Leggi Tutto
quadriciclico
quadricìclico agg. [comp. di quadri- e ciclo nel sign. di «anello»] (pl. m. -ci). – In chimica, sinon. poco usato di tetraciclico. ...
Leggi Tutto
scorsoio
scorsóio agg. [variante di corsoio, accostato a scorrere]. – Che scorre; spec. nella locuz. nodo s., nodo o cappio fatto all’estremità di una corda, di un filo o di un cavo, in modo che resti [...] un anello vuoto in cui s’infila l’altro capo della corda, formando un laccio che si stringe quanto più la corda viene tirata o viene esercitata su di essa una tensione (la locuz. indica anche, allusivamente, il capestro per impiccare). ...
Leggi Tutto
crocesegno
croceségno s. m. [comp. di croce e segno]. – Segno grafico a forma di croce, spec. quello fatto dagli analfabeti in luogo della firma. In diplomatica, segno di croce che, dato il suo valore [...] di simbolo sacro, precedeva anche la firma autografa come segno personale, in luogo dell’anello; tale uso si limitò poi agli ecclesiastici, e ora è esclusivo dei vescovi. ...
Leggi Tutto
carbuncolo
carbùncolo (anche carbùnculo, carbóncolo, carbónculo) s. m. [dal lat. carbunculus, dim. di carbo -onis «carbone», con allusione al colore del carbone ardente]. – Termine usato anticam., insieme [...] indicare il rubino e poi esteso a tutte le pietre preziose di colore rosso fuoco (spinelli, granati, ecc.): uno anello, nel quale era legato un carbunculo, tanto lucente che un torchio acceso pareva (Boccaccio); i suoi piccoli occhi brillavano come ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] . È detto invece c. di cavallo il ciuffo di capelli, non intrecciati, che scende libero dietro le spalle, chiuso all’inizio da un anello, da un fermaglio, da un nastro annodato. b. Strascico di vestiti, di manti, a scopo d’ornamento: una c. lunga due ...
Leggi Tutto
carcassa
s. f. [prob. da carcasso, ant. variante di turcasso; cfr. il sign. 3, che è il più antico]. – 1. a. Le ossa che formano la cavità toracica degli animali. Anche, più genericam., scheletro di [...] d. Ossatura di supporto di una macchina; in partic., in una macchina elettrica, parte dello statore, in forma di anello cilindrico su cui sono fissati i nuclei magnetici e gli avvolgimenti. e. La struttura resistente dei pneumatici, costituita dalla ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di [...] essere prelevate a piacere e utilizzate per varî scopi; si realizza con appositi acceleratori di particelle, detti anelli di a. (v. anello). 4. In geografia fisica, procedimento per cui i materiali prodotti dall’erosione e portati dagli agenti ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...