viratore
viratóre s. m. [der. di virare]. – 1. Nell’attrezzatura navale, cavo ausiliario che si usava quando le ancore erano munite di grosse gomene (anziché di catene), le quali si ricuperavano alando [...] con l’argano questo cavo sussidiario, chiuso ad anello e legato alla gomena. 2. Meccanismo che serve, nei motori a combustione interna di grandi dimensioni, a far girare lentamente, a forza muscolare, il volano, per ispezionare il funzionamento e la ...
Leggi Tutto
bijou
‹biˇ∫ù› s. m., fr. [dal bretone bizou «anello», der. di biz «dito»]. – Gioiello, spec. se di materiali non preziosi (cfr. bigiotteria); estens., vezz., cosa graziosa, con gli stessi usi del suo [...] adattamento bigiù (v.) ...
Leggi Tutto
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica [...] corde per la melodia, in numero di 5, tese su una tastiera con traversine, vengono pizzicate con un plettro ad anello infilato nel pollice della mano destra (la sinistra opera sulla tastiera per modificarne la lunghezza), le altre, d’accompagnamento ...
Leggi Tutto
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o [...] filo di platino fissato a un estremo a una bacchetta di legno o di vetro e che termina all’estremo opposto arrotondato in un piccolo anello del diametro di 3-4 mm; serve per il prelievo di piccole gocce di colture liquide, ed è usato anche in chimica ...
Leggi Tutto
guaiacolsolfonico
guaiacolsolfònico agg. [comp. di guaiacolo e solfonico]. – Acido g.: composto organico, acido aromatico derivabile dal guaiacolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello [...] benzenico con altrettanti gruppi solfonici ...
Leggi Tutto
sfilare1
sfilare1 v. tr. [nelle accezioni 1 e 2, der. di infilare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1; nelle rimanenti accezioni, der. di filo1, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)]. – 1. [...] estrarre ciò che era infilato: s. il filo dall’ago, e assol. s. l’ago; s. le allodole dallo spiedo; s. o sfilarsi l’anello dal dito; estens., s. il rosario, recitare la devozione facendo passare a uno a uno i grani della corona fra le dita; in senso ...
Leggi Tutto
carbociclico
carbocìclico agg. [comp. di carbo- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, composto c., nome generico di composto ciclico con anello costituito da soli atomi di carbonio (contrapp. [...] a eterociclico); i composti carbociclici si suddividono in aromatici e aliciclici ...
Leggi Tutto
impreziosire
v. tr. [der. di prezioso] (io impreziosisco, tu impreziosisci, ecc.), non com. – Rendere prezioso o più prezioso: i. un anello con un cerchietto di brillantini; il codice è impreziosito [...] di (o da) stupende miniature; anche in senso fig.: i. il proprio stile con arcaismi. Come intr. pron., scherz., fare il prezioso: come ti sei impreziosito!, non dai neanche più tue notizie ...
Leggi Tutto
virola
viròla s. f. [dal fr. virole, che è dal lat. viriŏla «braccialetto»]. – 1. Elemento «maschio» di una giunzione, di un collegamento meccanico, costituito da un corpo filettato: se ne hanno esempî [...] le diramazioni di scarico di piombo con le colonne di scarico di ghisa), ecc. 2. Negli orologi meccanici a bilanciere, anello tagliato che collega l’estremità interna della molla a spirale all’asse del bilanciere. 3. Ciascuno dei pezzi cilindrici di ...
Leggi Tutto
protoclorofilla
s. f. [comp. di proto- e clorofilla]. – In botanica, sostanza presente nelle piante eziolate, considerata come un precursore della clorofilla, da cui differisce per la mancanza di 2 atomi [...] di idrogeno nel quarto anello pirrolico. ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...