annulene
annulène s. m. [der. del lat. annŭlus (var. di anŭlus) «anello», col suff. -ene degli idrocarburi]. – In chimica organica, nome generico di composti monociclici rappresentabili con strutture [...] risultanti dall’alternanza di legami doppî e semplici, come, per es., il benzene; il numero degli atomi di carbonio di cui sono formati viene premesso in parentesi quadra: così il benzene può essere indicato ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo [...] dall’Arizona all’Argentina settentrionale; lungo circa un metro, ha mantello di colore aranciato, con grandi macchie nere ad anello distribuite in linee longitudinali lungo il corpo. 2. La pelliccia dell’animale, il cui commercio è oggi vietato, un ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] da composti a catena chiusa (e, in partic., fenoli quelli che hanno l’ossidrile unito a un atomo di carbonio dell’anello benzenico); a. superiori sono gli alcoli alifatici a più di 6 atomi di carbonio. Molti alcoli, spec. quelli monovalenti saturi ...
Leggi Tutto
bubbola2
bùbbola2 s. f. [etimo incerto]. – Nome comune delle varie specie di funghi basidiomiceti del genere Macrolepiota, famiglia agaricacee: hanno cappello quasi piano, con numerose squame, gambo [...] munito di anello ma privo di volva, lamelle bianche o biancastre. Tra le pochissime specie commestibili, la più nota è la b. maggiore (Macrolepiota procera), detta anche mazza di tamburo, fungo parasole, alta sino a 30 cm, quasi cosmopolita, comune ...
Leggi Tutto
azina
ażina s. f. [der. di azo-, col suff. -ina]. – In chimica organica, composto eterociclico caratterizzato da un anello esatomico contenente due o più atomi di azoto, oppure un atomo di azoto e un [...] altro eteroatomo (generalm. ossigeno o zolfo); le azine costituiscono un’importante classe di composti organici, cui appartengono molte sostanze coloranti ...
Leggi Tutto
verina
s. f. [dim. di vera, nel suo sign. generico di «anello, elemento di forma anulare»]. – Nell’attrezzatura navale, cavo di acciaio o di canapo, munito di un gancio alla sua estremità, impiegato [...] per afferrare e alzare la catena dell’ancora, nel suo ricupero, e per altre manovre ...
Leggi Tutto
bubbonocele
bubbonocèle s. m. [dal gr. βουβωνοκήλη, femm., comp. di βουβών «inguine» e κήλη «-cele1»; il mutamento di genere è dovuto all’analogia con gli altri composti in -cele1]. – Nel linguaggio [...] medico, ernia che fuoriesce dall’anello inguinale esterno. ...
Leggi Tutto
azolo
ażòlo s. m. [der. di azo-, col suff. -olo2]. – In chimica organica, nome generico di composto eterociclico pentatomico il cui anello è caratterizzato da due doppî legami e due eteroatomi, uno dei [...] quali è l’azoto (per es., l’imidazolo, il tiazolo, ecc.) ...
Leggi Tutto
coazione
coazióne s. f. [dal lat. coactio -onis, der. di cogĕre «costringere», part. pass. coactus]. – 1. Violenza morale o fisica fatta all’altrui volontà, in modo da togliere la libertà d’azione. 2. [...] si abbia una certa distribuzione interna di tensioni dovuta, per es., a vincoli, a connessioni forzate (come in un anello incompleto le cui estremità vengono avvicinate e poi saldate), a variazioni di temperatura, a fenomeni di presa e di indurimento ...
Leggi Tutto
saracinesca
saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] . 3. In araldica, figura, comune nell’araldica inglese, formata da sei pali (si deve blasonare il numero se sono più o meno di sei), scorciati e aguzzati in basso, e da cinque traverse inchiodate con un anello nel mezzo della traversa superiore. ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...