clorofenolo
clorofenòlo s. m. [comp. di cloro e fenolo]. – Composto organico derivato dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello benzenico con uno di cloro; le sue forme isomere [...] sono importanti intermedî in sintesi organiche, come disinfettanti, e nella protezione del legno e della gomma ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] servizio. e. In matematica, oltre al sign. generico di ente appartenente a un dato insieme (gli e. di un gruppo, di un anello, di un corpo, ecc.), ha spesso sign. affine a «infinitesimo», come in e. d’arco (tratto infinitesimo di curva) e, analogam ...
Leggi Tutto
biconcentrico
biconcèntrico agg. [comp. di bi- e concentrico] (pl. m. -ci). – Detto, in botanica, di un tipo di fascio vascolare concentrico con due porzioni legnose, una al centro e una alla periferia, [...] tra le quali sta un anello di floema. È molto raro: si ha, per es., nel fusto di alcune eriocaulacee. ...
Leggi Tutto
arpione
arpióne s. m. [prob. lat. harpăgo -onis: v. arpagone1]. – 1. Ferro uncinato adoperato per varî usi; in partic. il ferro, detto anche pollice, fissato nel muro per infilarvi l’anello delle bandelle [...] di cancelli, nonché di porte e finestre, spec. rustiche. 2. a. Grosso chiodo con testa a becco, adoperato per fissare le rotaie del tipo «a suola» alle traverse in legno; oggi generalmente sostituito da ...
Leggi Tutto
strappo
s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] la cui apertura o il funzionamento avvengono strappando, cioè sollevando o estraendo a forza, per lo più mediante trazione di un anello, l’elemento di chiusura predisposto: barattoli o lattine (di birra, ecc.) a strappo, bombe a mano con coppiglia di ...
Leggi Tutto
sitar
sitàr s. m. [dal hindī sitār]. – Strumento a corde dell’India del nord, formato come un grande liuto con un manico lungo, dotato di una cassa armonica ricavata da una zucca spesso variamente decorata; [...] la tastiera, leggermente incavata, è dotata di sei o sette corde principali (pizzicate da plettri ad anello fissati sulle dita dell’esecutore), al di sotto delle quali corrono 11 o 13 corde di risonanza che vibrano per simpatia. La tecnica dello ...
Leggi Tutto
impignorabile
impignoràbile agg. [comp. di in-2 e pignorabile]. – Non soggetto a pignoramento: beni i., quelli che non possono essere pignorati, o perché inalienabili (per es., i beni dotali, gli edifici [...] destinati all’esercizio pubblico del culto cattolico), o perché sottratti all’espropriazione (le cose sacre, l’anello nuziale, i vestiti, i letti). ...
Leggi Tutto
spassare2
spassare2 v. tr. [der. di passare, col pref. s- (nel sign. 3)]. – Nel linguaggio marin., togliere, sfilare dal suo bozzello (o occhiello, anello, ecc.) un cavo, una cima. ...
Leggi Tutto
targhetta
targhétta s. f. [dim. di targa]. – 1. a. Piccola targa o tipo di cartellino recanti un nome o anche altre indicazioni: applicare a una valigia una t. con nome e indirizzo. b. Piastrina di lamiera [...] indicare il blocco di materia liquida, solida o gassosa sul quale viene inviato un fascio di particelle per studiarne le interazioni negli esperimenti a targhetta fissa, in contrapp. agli esperimenti agli anelli di accumulazione (v. anello, n. 2 a). ...
Leggi Tutto
purina
s. f. [dal ted. Purin, comp. aplologico del lat. class. purus «puro» e lat. scient. uri(cum) «(acido) urico»]. – In chimica organica, composto eterociclico costituito dalla condensazione di un [...] anello della pirimidina e uno dell’imidazolo, ottenibile per sintesi; non si trova come tale in natura ma sotto forma di ossiderivati (xantina, acido urico), metilderivati (caffeina, teobromina) e derivati aminici (adenina, guanina): questi ultimi ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...