anelloanèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] ; in patologia, a. erniario, orifizio circolare in cui s’impegna un viscere nel formare un’ernia. b. In astronomia, anelli di Saturno, sciame di piccoli corpi celesti indipendenti che circonda il pianeta Saturno giacendo sul piano del suo equatore. c ...
Leggi Tutto
anello
1. MAPPA Un ANELLO è un cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento o come simbolo di un legame matrimoniale o di un’altra condizione [...] e modi di dire
ad anelloanelli di fumo
anello debole
anello del pescatore
anello di congiunzione
anello mancante
anello stradale
circuito ad anello
compare d’anello
dare l’anello
mettere l’anello al dito
prendere l’anello
Citazione
Egli un bello e ...
Leggi Tutto
anello-scultura
(anelli scultura), loc. s.le m. Anello dalle forme sofisticate, opera di uno scultore o di un orafo di particolare talento. ◆ L’incanto delle favole lo regala Philosophy, di Alberta Ferretti. [...] 26, Cronaca) • «Succulent ring» è una famiglia di anelli-scultura in legno che contengono piccole piante grasse. I «Succulent della sera, 19 gennaio 2007, p. 6).
Composto dal s. m. anello e dal s. f. scultura.
Già attestato nel Corriere della sera del ...
Leggi Tutto
inanellare
(ant. innanellare) v. tr. [der. di anello] (io inanèllo, ecc.). – 1. a. Dare forma d’anello, arricciare in forma d’anelli: inanellare, inanellarsi le chiome, i capelli; hanno i capelli e la [...] erbe un rivolo (Ungaretti). c. Come intr. pron., inanellarsi, non com., avvolgersi ad anello o ad anelli. 2. a. non com. Infilare l’anello o gli anelli, ornare di anelli: inanellare la mano, le dita; e rifl.: come le piace inanellarsi! Anticam., dare ...
Leggi Tutto
campanella
campanèlla s. f. [dim. di campana1]. – 1. Piccola campana in genere, che si suona tirando una corda o anche agitandola (sinon. quindi di campanello nel suo primo sign.): la c. del convento; [...] (detta anche rialzo) che viene posta al di sopra delle forme per ottenere una maggiore altezza di colata. 4. a. Anello metallico usato in lavori di finimento e di arredamento; in partic., quelli infissi al muro di palazzi antichi per sostenere drappi ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] pescator le vele (Dante, parlando a Stazio che, secondo la leggenda, si era convertito al cristianesimo). Quindi, anello del p. (o anello piscatorio), anello recante l’immagine di san Pietro, con cui il pontefice appone il sigillo ai brevi e ad altri ...
Leggi Tutto
pasticca
s. f. [der. di pasta]. – 1. Lo stesso che pastiglia (dolce o medicamentosa), rispetto a cui è forma più pop.: pasticche di menta, di zucchero d’orzo; pasticche per la tosse; e con il sign. ant. [...] (Manzoni). 2. estens. a. Grossa pietra lavorata o anche corallo intagliato legati in un anello di solito a cerchio sottile (detto appunto anello a pasticca): un anello ornato di una grossa p. di smeraldo (Soffici). b. Nome dato talvolta, nella moda ...
Leggi Tutto
cricoide
cricòide s. f. [dal gr. κρικοειδής «a forma di anello», comp. di κρίκος «anello» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, una delle cartilagini della laringe, di cui occupa la parte inferiore: ha forma [...] di anello, con una porzione posteriore, la lamina o castone, e una anteriore, l’arco della cricoide. ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] da un semplice cerchio liscio d’oro: mettere la f. al dito; portare, non portare la fede. Con questo sign., è ellissi di anello della f. (lat. anulus fidei); cfr., per es.: mi cadde lo sguardo su l’anellino di fede che mi stringeva ancora l’anulare ...
Leggi Tutto
fermanello
fermanèllo (non com. fermaanèllo) s. m. [comp. di fermare e anello]. – Piccolo anello che s’infila nel dito dopo un anello più grosso, per impedire che questo si sfili quando è un po’ largo. ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...