emeritrina
(o emoeritrina) s. f. [comp. di emo- e eritrina1]. – In biologia, pigmento di colore rosso, con funzione respiratoria, contenuto nelle emazie del sangue o disciolto nei liquidi circolanti [...] di alcuni anellidi policheti e dei sipunculidi. ...
Leggi Tutto
dissepimento
dissepiménto s. m. [dal lat. tardo dissaepimentum, der. di dissaepire «dividere», comp. di dis-1 e saepire «cingere, chiudere (con siepe)»]. – In biologia, genericam., setto che divide la [...] cavità di un organo (per es., in botanica, quelli che dividono l’ovario); in zoologia, quelli che separano le varie camere in cui è suddiviso il celoma degli anellidi. ...
Leggi Tutto
spirografo2
spirògrafo2 (o spirogràfide) s. m. [lat. scient. Spirographis, comp. di spiro-1 e gr. γραϕίς «ricamo»]. – Genere di anellidi policheti sedentarî della famiglia sabellidi, a cui appartiene, [...] tra le altre, la specie Spirographis spallanzanii, comune lungo le coste del Mediterraneo, caratterizzata dalla presenza di una corona di 200-300 tentacoli ...
Leggi Tutto
spiruroidei
spiruroidèi (o spiruridèi) s. m. pl. [lat. scient. Spirurida, dal nome del genere Spirura (v. spiruridi)]. – In zoologia, ordine di vermi nematodi endoparassiti di anellidi o di vertebrati, [...] i cui ospiti intermedî sono costituiti da artropodi e molluschi; le fasi giovanili sono provviste di un uncino cefalico. Vi appartengono tra gli altri le filarie e la specie Loa loa, detta verme degli ...
Leggi Tutto
macronefridio
macronefrìdio s. m. [comp. di macro- e nefridio]. – In zoologia, il metanefridio tipico degli anellidi oligocheti, consistente in un lungo canale che si apre nel celoma con un padiglione [...] ciliato ...
Leggi Tutto
sedentario
sedentàrio agg. [dal lat. sedentarius, der. di sedens -entis, part. pres. di sedere «stare seduto», attraverso il fr. sédentaire]. – 1. a. Che non comporta movimento, che si svolge stando [...] gruppo etnico, fisso, stabile in una sede: popolazione s.; tribù s. e tribù nomadi. 2. In zoologia, anellidi sedentarî (lat. scient. Sedentaria), sottoclasse di policheti, per lo più filtratori, caratterizzati dal corpo suddiviso in regioni distinte ...
Leggi Tutto
mesofauna
meṡofàuna s. f. [comp. di meso- e fauna]. – In ecologia, comunità di organismi animali di un ambiente, visibili a occhio nudo, le cui dimensioni non superano i pochi centimetri (per es., la [...] fauna di artropodi, anellidi e nematodi del suolo). ...
Leggi Tutto
palpo
s. m. [lat. scient. palpus, der. del tema del lat. class. palpare «palpare»]. – In zoologia, organo tattile sensitivo, allungato e pari, in rapporto con l’apparato boccale e, a volte, con quello [...] riproduttivo, presente in varî gruppi di invertebrati, soprattutto anellidi e artropodi; negli insetti, p. mascellari e p. labiali, appendici pluriarticolate che si inseriscono rispettivam. sulle mascelle e sul labbro inferiore. ...
Leggi Tutto
teloblasto
s. m. [comp. di telo- e -blasto]. – In embriologia, ciascuna delle due grosse cellule che si distinguono precocemente nell’uovo in segmentazione degli anellidi, dei molluschi e di alcuni artropodi: [...] da esse avrà origine il mesoderma ...
Leggi Tutto
solenocito
(o solenocita) s. m. [comp. di soleno- e -cito (o -cita)] (pl. m. -i). – In zoologia, cellula a forma di fiasco allungato, provvista di un flagello e situata, insieme ad altre dello stesso [...] tipo, all’estremità a fondo cieco dei protonefridî di alcuni anellidi e nei leptocardî. ...
Leggi Tutto
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
Primitivo ordine di Anellidi, sottoclasse Acantobdelle. Precedentemente incluso nella sottoclasse Irudinei, presenta caratteristiche in comune con gli Anellidi Oligocheti. Unica specie è Acanthobdella peledina, parassita di pesci.