chetottero
chetòttero s. m. [lat. scient. Chaetopterus, comp. di chaeto- «cheto-1» e -pterus «-ttero»]. – Genere di anellidi policheti sedentarî, con molte specie fosforescenti, racchiusi in tubi fatti [...] con granelli di sabbia e detriti organici cementati fra loro. Comune nel Mediterraneo la specie Chaetopterus variopedatus ...
Leggi Tutto
naididi
nàididi s. m. pl. [lat. scient. Naididae, dal nome del genere Nais, che è dal gr. Ναῖς Ναῖδος variante di Ναϊάς -άδος «naiade»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti plesiopori con [...] numerosi generi, che comprendono piccoli vermi cosmopoliti delle acque dolci, raramente marine, caratterizzati dalla presenza su ciascun segmento di quattro gruppi di setole, due dorsali, talora ridotti ...
Leggi Tutto
ovigero
ovìgero agg. e s. m. [comp. di ovi- e -gero]. – In biologia, che porta o che contiene l’uovo, o le uova: segmenti o., negli anellidi, i metameri in cui si formano le uova; appendici o., le appendici [...] dei crostacei e dei pantopodi a cui vengono attaccate le uova fino alla schiusa delle larve (con questo sign., anche gli ovigeri s. m.); cumulo o. (o cumulo ooforo), nel follicolo di Graaf dell’ovario ...
Leggi Tutto
ovisacco
s. m. [comp. di ovi- e sacco] (pl. -chi). – In anatomia comparata, denominazione della formazione sacciforme in cui vengono incubate le uova, presente nelle femmine dei crostacei copepodi, degli [...] anellidi oligocheti, di alcuni anfibî e pesci ossei; è anche nota come ricettacolo delle uova o sacco ovigero, e corrisponde al follicolo ovarico, o follicolo di Graaf, dell’ovario dei mammiferi. ...
Leggi Tutto
oligocheti
oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce [...] (per es. il genere Tubifex), più raramente marine, con corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna, ampia cavità celomatica e setole semplici, ridotte in numero e ...
Leggi Tutto
neoblasto
s. m. [comp. di neo- e -blasto]. – 1. In zoologia, cellula degli anellidi, di tipo embrionale e di origine mesodermica, rappresentante una riserva embrionale che l’adulto utilizza nella rigenerazione [...] per formare i nuovi tessuti. 2. Minerale che si costruisce per neoformazione in seno a rocce sottoposte a metamorfismo, ed è tardivo nei confronti degli altri componenti cui si aggrega ...
Leggi Tutto
totipotente
totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri [...] rigenerazione, è riferito anche a quelle cellule, come gli archeociti delle spugne, i neoblasti dei turbellarî e degli anellidi, ecc., a carattere indifferenziato e a potenze multiple, capaci cioè di differenziarsi in svariate categorie di cellule ...
Leggi Tutto
politroco
polìtroco agg. [comp. di poli- e gr. τροχός «disco, cerchio»] (pl. m. -chi). – In zoologia, detto delle larve di alcuni anellidi policheti che presentano, tra la bocca e l’ano, diversi ordini [...] di ciglia vibratili ...
Leggi Tutto
trocofora
trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di [...] forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica corona di ciglia (prototroco) intorno all’equatore, che separa una porzione preorale convessa, o lobo preorale, dal resto del corpo, e due fasce aggiuntive, ...
Leggi Tutto
spionidi
spïònidi s. m. pl. [lat. scient. Spionidae, dal nome del genere Spio, che è forse dal gr. Σπειώ, nome di una nereide]. – Famiglia di anellidi policheti sedentarî tubicoli, caratterizzati dall’assenza [...] di antenne e dalla presenza di due palpi di notevole lunghezza; si alimentano sia di materiale organico raccolto sul fondo sia di detriti sospesi che recuperano per mezzo dei palpi ...
Leggi Tutto
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
Primitivo ordine di Anellidi, sottoclasse Acantobdelle. Precedentemente incluso nella sottoclasse Irudinei, presenta caratteristiche in comune con gli Anellidi Oligocheti. Unica specie è Acanthobdella peledina, parassita di pesci.