prototroco
prototròco s. m. [comp. di proto- e troco] (pl. -chi). – In zoologia, la corona di ciglia disposta sulla zona equatoriale delle larve trocofore degli anellidi policheti. ...
Leggi Tutto
irudinei
irudìnei s. m. pl. [lat. scient. Hirudinea, dal nome del genere Hirudo, che è dal lat. class. hirudo -dĭnis «sanguisuga»]. – Classe di anellidi (sinon. discofori), noti comunem. col nome di [...] sanguisughe, di cui si conoscono circa 500 specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle acque dolci, ma alcune anche terrestri o marine; sono ectoparassite di animali di cui succhiano il sangue, ...
Leggi Tutto
strongiloidei
strongiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Strongyloidea, dal nome del genere Strongylus (v. strongilo)]. – In zoologia, ordine di nematodi che, nella fase adulta, parassitano vertebrati terrestri [...] mentre gli stadî larvali sono terricoli batteriofagi, o parassiti di anellidi e molluschi: i maschi sono dotati di una borsa copulatrice, mentre le femmine hanno un utero fortemente muscoloso munito di un espulsore di uova. Una delle specie del ...
Leggi Tutto
mandibola
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] : a. Ognuna delle due placche cornee dentate che si trovano sul margine esterno della faringe estroflettibile degli anellidi policheti. b. Ognuna delle appendici del quarto somite cefalico degli artropodi mandibolati (con l’eccezione quindi dei ...
Leggi Tutto
mizostomidi
miżostòmidi (o miżostomiarî) s. m. pl. [lat. scient. Myzostomida, dal nome del genere Myzostoma, comp. del gr. μύζω «succhiare» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, classe di anellidi dal corpo [...] discoidale e appiattito, non segmentati, ectoparassiti di crinoidi, ofiure e stelle di mare, da alcuni autori considerati come un ordine di policheti ...
Leggi Tutto
nefrostoma
nefròstoma s. m. [comp. di nefro- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, l’apertura interna di un metanefridio nella cavità del corpo di anellidi, molluschi o vertebrati: ha forma di imbuto ed [...] è circondata di ciglia vibratili il cui movimento spinge i materiali di rifiuto dalla cavità celomatica nel canalicolo nefridiale che li convoglia all’esterno attraverso il nefroporo ...
Leggi Tutto
cheta
chèta s. f. [dal gr. χαίτη, χαίτα «criniera, chioma»]. – In zoologia: 1. Nome delle setole presenti negli anellidi, con funzioni soprattutto locomotorie; possono essere molto numerose in ogni segmento [...] (classe dei policheti) o poche (classe degli oligocheti), e avere forma, dimensioni, rigidità diverse. 2. Appendice setiforme del terzo articolo dell’antenna dei ditteri brachiceri ...
Leggi Tutto
acicula
acìcula s. f. [dal lat. tardo acicŭla, dim. di acus «ago»]. – 1. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Scandix pecten-veneris), detta anche spillettoni, con frutto rostrato, [...] lungo da 2 a 7 cm, comune in campi e incolti d’Europa, Asia e Africa. 2. In zoologia, la parte scheletrica del parapodio degli anellidi policheti, costituita da una grossa setola aghiforme. ...
Leggi Tutto
aciculato
agg. [der. del lat. tardo acicŭla, dim. di acus «ago»]. – In zoologia, finemente rigato (come inciso per mezzo d’un ago): si dice di alcuni anellidi. ...
Leggi Tutto
chetopodi
chetòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chaetopoda, comp. di chaeto- «cheto-1» e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, sottoclasse di anellidi provvisti di setole per la locomozione (donde il nome, non [...] più in uso nella sistematica zoologica attuale) ...
Leggi Tutto
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
Primitivo ordine di Anellidi, sottoclasse Acantobdelle. Precedentemente incluso nella sottoclasse Irudinei, presenta caratteristiche in comune con gli Anellidi Oligocheti. Unica specie è Acanthobdella peledina, parassita di pesci.