• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Botanica [37]
Zoologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]

sardònia

Vocabolario on line

sardonia sardònia (o sardònica) agg. e s. f. [dal lat. (herba) sardonia, che è dal gr. σαρδωνία, femm. dell’agg. σαρδώνιος «sardo, della Sardegna»]. – 1. Erba annua (Ranunculus sceleratus), detta anche [...] e lungo i fossi: ha fusto alto alcuni decimetri, foglie basali palmatolobate o palmatopartite, fiori giallo-pallidi piccoli, androceo formato da una ventina di stami, gineceo con numerosi carpelli (anche più di cento per fiore); è pianta velenosa ... Leggi Tutto

turneràcee

Vocabolario on line

turneracee turneràcee s. f. pl. [lat. scient. Turneraceae, dal genere Turnera, che è dal nome del medico ingl. W. Turner (sec. 16°)]. – Famiglia di piante violali, originarie delle regioni tropicali [...] erbacee o legnose; sono piante con foglie alterne, intere, fiori ascellari di solito solitarî, con perianzio e androceo pentameri e ovario supero tricarpellare; il frutto è una capsula. Interessano come piante ornamentali alcune specie del genere ... Leggi Tutto

roṡàcee

Vocabolario on line

rosacee roṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Rosaceae, dal nome del genere Rosa: v. rosa]. – Famiglia di piante rosali con un centinaio di generi e circa 3000 specie, distribuite soprattutto nelle regioni [...] i fiori, per lo più riuniti in infiorescenze cimose, sono tipicamente actinomorfi, ermafroditi e perigini con perianzio pentamero; l’androceo ha numerosi stami, spesso multipli (2-4 volte) dei sepali; i carpelli sono liberi o concresciuti e in numero ... Leggi Tutto

roṡali

Vocabolario on line

rosali roṡali s. f. pl. [lat. scient. Rosales, dal nome del genere Rosa: v. ròsa]. – Ordine di piante dicotiledoni terrestri, talora insettivore, legnose o erbacee con foglie semplici o composte, con [...] lo più perigini, actinomorfi, ma anche zigomorfi, e in generale con perianzio differenziato in calice e corolla e ben sviluppato; l’androceo ha stami di solito numerosi e il gineceo ha 1 o più carpelli disgiunti o concresciuti; i frutti sono di vario ... Leggi Tutto

obdiplostèmone

Vocabolario on line

obdiplostemone obdiplostèmone agg. [comp. di ob- e diplostemone]. – In botanica, detto dell’androceo, del fiore, e anche della pianta, quando il verticillo esterno degli stami è epipetalo. ... Leggi Tutto

primulali

Vocabolario on line

primulali s. f. pl. [lat. scient. Primulales, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Ordine di piante erbacee o legnose con foglie di solito semplici ed intere, per lo più alterne, ma anche opposte [...] tipi di infiorescenze racemose, hanno verticilli in generale pentameri; il perianzio è formato da elementi concresciuti; l’androceo, teoricamente diplostemone, è costituito da 5 stami normali epipetali i cui filamenti sono in genere concresciuti con ... Leggi Tutto

spighétta

Vocabolario on line

spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in [...] , e disgiunti in quello interno formato dalle lodicule, che, rigonfiandosi per assorbimento di acqua, determinano l’antesi dei fiori; l’androceo ha un solo verticillo di 3 stami e l’ovario è uniloculare. 2. Nastrino di seta o cotone, intrecciato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scrofulariàcee

Vocabolario on line

scrofulariacee scrofulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariaceae, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Famiglia di piante scrofulariali, incluse nel passato nell’ordine tubiflore; [...] stipole opposte o alterne, fiori più o meno zigomorfi; la corolla di solito pentamera e bilabiata presenta a volte uno sperone; l’androceo è costituito da 4-2 stami e il gineceo bicarpellare dà in genere origine a una capsula setticida con semi più o ... Leggi Tutto

scrofulariali

Vocabolario on line

scrofulariali s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariales, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Ordine di piante comprendente oltre diecimila specie suddivise in una dozzina di famiglie [...] per lo più da erbe o arbusti con fiori tetraciclici di solito ermafroditi, simpetali con corolla tipicamente pentamera e bilabiata; androceo con tendenza a ridurre il numero degli stami da 5 a 2 per la formazione di staminodî; gineceo di solito ... Leggi Tutto

diadèlfo

Vocabolario on line

diadelfo diadèlfo agg. [comp. di di-2 e del gr. ἀδελϕός «fratello»]. – In botanica, di pianta, fiore o androceo che ha i filamenti degli stami concresciuti in due fasci o tutti i filamenti saldati tra [...] loro eccetto uno (per es., fumaria, pisello) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
androceo
L’insieme degli organi riproduttori maschili (stami e staminodi) delle Angiosperme, che nei fiori ermafroditi formano uno o più cicli tra perianzio e gineceo. Gli stami possono essere liberi o saldati tra loro in uno, due o più gruppi. Si parla...
triadelfo
triadelfo Fiore con androceo costituito da tre fasci di stami, come nelle Ipericoidee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali