• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [3]
Comunicazione [2]
Alimentazione [2]
Geografia [1]
Medicina [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

surgelato

Vocabolario on line

surgelato agg. [comp. di sur- e gelato, part. pass. di gelare]. – Di alimento naturale e prodotto alimentare conservato, ininterrottamente dalla fase di produzione alla fase di distribuzione al consumo, [...] s. per torte. Usato assol., come s. m., prodotto alimentare surgelato: un negozio di surgelati, il banco dei s.; me lo immagino che ... compra surgelati in un supermarket, osserva a lungo le confezioni prima di deporle nel carrello (Andrea De Carlo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

compiaciuto

Vocabolario on line

compiaciuto agg. [part. pass. di compiacere]. – Appagato nelle proprie aspettative e aspirazioni, soddisfatto, contento: sono veramente compiaciuto della tua ottima prova; si mostrò molto compiaciuto; [...] approvava con fare c.; aveva un’espressione c., di malizia infantile (Andrea De Carlo). ... Leggi Tutto

opalino

Vocabolario on line

opalino agg. [der. di opale]. – Che ha il colore (giallo azzurrino, lattiginoso, o grigio perla) dell’opale nobile, o lo richiama per i riflessi, per la trasparenza, ecc.: una camicetta di seta bianca [...] . delle meduse (D’Annunzio); la luce sembra provenire da una specie di schermo o. appena sopra le cime degli alberi (Andrea De Carlo); Pende un silenzio tremulo, opalino Su la radura (Pascoli). Vetro o. (o vetro opalescente o vetro latteo), lo stesso ... Leggi Tutto

moralismo

Vocabolario on line

moralismo s. m. [der. di morale1]. – 1. Tendenza a dare prevalente o esclusiva importanza a considerazioni morali, spesso astratte e preconcette, nel giudizio su persone e fatti della vita, della storia, [...] : lui era colpito da come sotto i suoi modi sregolati era ancora leggibile il m. puritano ... della sua infanzia (Andrea De Carlo). 2. Dottrina che considera la norma morale prioritaria rispetto a ogni altro valore e interesse umano: il m. di Kant ... Leggi Tutto

partènza

Vocabolario on line

partenza partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] dibattito, un’attività; le sue opinioni solide mi sembravano un buon punto di p. per scoprire cosa interessava a me (Andrea De Carlo); mi accorgo d’avere divagato, torniamo perciò al punto di p.; dopo tanto affannarci, siamo purtroppo ancora al punto ... Leggi Tutto

raddensare

Vocabolario on line

raddensare v. tr. [der. di denso, col pref. ra-] (io raddènso, ecc.), non com. – Lo stesso che addensare, fare denso o più denso: il freddo e l’umido e lo smog raddensano l’aria (Andrea De Carlo); più [...] spesso in senso estens. o fig. (rendere più fitto, più frequente, ecc.): Raddensavi col pettine la tela (Foscolo); r. le richieste, le visite, ecc. Nell’intr. pron., raddensarsi, farsi più denso, stringersi ... Leggi Tutto

gèsta

Vocabolario on line

gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri [...] .): a. Stirpe eroica, discendenza, schiatta: uno gran re della g. de’ Tartari (M. Villani); erano della g. d’Achille (Andrea da Barberino). b. Esercito, schiera: Dopo la dolorosa rotta quando Carlo Magno perdé la santa g. (Dante), cioè la schiera dei ... Leggi Tutto

sitografia

Neologismi (2008)

sitografia s. f. Elenco di siti telematici relativi a un determinato argomento. ◆ Il libro [«Fabrizio De André. In direzione ostinata e contraria» di Andrea Podestà] – confezionato in un tipico box da [...] . (Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2006, p. 20, Gazzetta Mondo). Composto dal s. m. sito con l’aggiunta del confisso -grafia, sul modello di bibliografia. Già attestato nella Corriere della sera del 24 ottobre 1998, p. 15 (Carlo Formenti). ... Leggi Tutto

barcaiolo

Neologismi (2013)

barcaiolo s. m. (scherz.) Seguace, sostenitore di Fabrizio Barca, economista, politico, uomo di governo. ◆ Tutte (o quasi) le anime del Pd […] Fabrizio Barca. Barcaioli. Sono nati per unire varie correnti [...] dell’aperitivo: renziani al Pantheon, bersaniani in birreria a Sant’Andrea della Valle, barcaioli (da Fabrizio Barca) a Campo de’Fiori, più altri soliti noti nei soliti luoghi. (Carlo Puca, Panorama.it, 29 aprile 2013, Politica). Derivato dal nome ... Leggi Tutto

governo di decantazione

Neologismi (2021)

governo di decantazione loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e [...] Michele Ainis dalle colonne de la Repubblica ha suggerito governo più solido decida programmi duraturi». (Carlo Terzano, Lettera 43.it, 24 agosto di decantazione». Tutto tornerà in ballo. (Andrea Colombo, Manifesto.it, 13 gennaio 2021 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
De Carlo, Andrea
Scrittore italiano (n. Milano 1952). Ha esordito con Treno di panna (1981), un romanzo autobiografico ispirato alla sua giovanile esperienza negli Stati Uniti. Al successo di questo e dei romanzi successivi (Uccelli da gabbia e da voliera, 1982;...
punto e virgola
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali: (a) demarcativa, intesa come «capacità di indicare un confine linguistico»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali