• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [2]
Diritto [1]
Militaria [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Letteratura [1]

valicare¹

Vocabolario on line

valicare1 valicare1 (ant. o poet. valcare) v. tr. [lat. varĭcare, propr. «allargare le gambe», der. di varus «volto in fuori» (v. varo1); cfr. varcare] (io vàlico, tu vàlichi, ecc.). – 1. Attraversare, [...] aereo che valicò le Alpi. 2. ant. a. Passare, trascorrere; anche con uso intr.: già era l’ora di terza valicata quando l’una gente e l’altra si movea per ricominciare la battaglia (Andrea da Barberino). b. fig. Trasgredire; passare sotto silenzio. ... Leggi Tutto

fiorito

Vocabolario on line

fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. [...] di preziosa eleganza. b. ant. Eccellente, scelto: ordinò nella prima schiera ventimila della più f. gente di tutta l’oste (Andrea da Barberino). c. Prospero, felice: Ne l’età sua più bella e più f. (Petrarca). d. Carità f., atto di carità generoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dubitóso

Vocabolario on line

dubitoso dubitóso agg. [der. di dubitare]. – Di persona, pieno di dubbio o di timore, esitante: d. e timidi, senza punto al letto accostarsi, le nobili gioie riguardavano (Boccaccio). Riferito a cosa [...] pauroso: Poi vidi cose d. molte (Dante); ant., di esito incerto: la tua impresa sarebbe d. (Andrea da Barberino). ◆ Avv. dubitosaménte, con dubbio, con esitazione, con perplessità o timore: ascoltare dubitosamente; avanzare dubitosamente una proposta ... Leggi Tutto

dura¹

Vocabolario on line

dura1 dura1 s. f. [der. di durare], ant. – 1. Durata. 2. Far dura, resistere, opporre resistenza: grande d. feciono contro a’ cinquantamila (Andrea da Barberino). Stare alla d., ostinarsi, tenersi fermo [...] nel proprio proposito ... Leggi Tutto

agnellino

Vocabolario on line

agnellino agg. [dal lat. tardo agnellinus]. – Di agnello: era vestito di panno a. grosso, che gli era dato per l’amore di Dio (Andrea da Barberino); steser d’agnelline Pelli uno strato (V. Monti); lana [...] a., lana proveniente dalla prima tosatura della pecora, di fibra corta, poco ondulata, adoperata in genere per flanelle e altri tessuti che non richiedano forte resistenza. Con il sign. di pelle d’agnello ... Leggi Tutto

pulicane

Vocabolario on line

pulicane (o Pulicane) s. m. [comp. di un primo elemento incerto e cane1]. – Nome dato nella tradizione romanzesca medievale a un mostro fantastico, metà uomo (nella parte superiore) e metà cane (nella [...] parte inferiore), del quale è narrata la storia nei Reali di Francia di Andrea da Barberino: Febo s’è convertito in pulicane, Venere in lepre e Marte in un pippione (Lasca). ... Leggi Tutto

cerbiatto

Vocabolario on line

cerbiatto (ant. cerviatto) s. m. (f. -a) [der. di cerbia, cervia]. – Cervo giovane: trovò una cerbiatta che pasceva (Andrea da Barberino); fig., occhi di c., sguardo dolce, quasi implorante. ◆ Dim. cerbiattino, [...] non com. cerbiattolino ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Andrèa da Barberino
Cantastorie (n. Barberino di Valdelsa 1370 circa - m. dopo il 1431), fu il maggiore dei cantambanchi fiorentini; i suoi romanzi in prosa volgare, dove sono raccolte, coordinate e rifuse con arte umile, ma precisa, le leggende carolinge vive...
MANGIABOTTI, Andrea
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino) Simona Casciano Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il M. fosse nato qui o a Firenze, dove certamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali