• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [2]
Diritto [1]
Militaria [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Letteratura [1]

grida

Vocabolario on line

grida s. f. [der. di gridare] (pl. le gride, errato le grida). – 1. In origine, bando, editto, ordine o avviso dell’autorità che si faceva gridare pubblicamente dai banditori: sentite la g. che manda [...] Carlo (Andrea da Barberino). La parola passò poi a indicare, dal sec. 16°, i provvedimenti legislativi emanati dai governatori di Milano durante la dominazione spagnola: è un caso chiaro, contemplato in cento gride, e ... appunto, in una dell’anno ... Leggi Tutto

fellóne

Vocabolario on line

fellone fellóne s. m. [lat. mediev. fello -onis, forse di origine germ.], letter. – Traditore, ribelle, persona perfida, sleale: questi f. non m’hanno detto il vero (Andrea da Barberino); nel linguaggio [...] com. è talvolta usato in tono scherz. (con gli stessi usi di briccone, brigante e sim.): ah, fellone, volevi farmela! Anticam. ebbe anche gli altri sign. di fello; in partic., come agg., infuriato, inferocito: ... Leggi Tutto

accrescitóre

Vocabolario on line

accrescitore accrescitóre s. m. (f. -trice) [der. di accrescere], non com. – Chi accresce: a. della potenza di uno stato, dell’azienda, del patrimonio familiare; sono cagione della morte di tanti gentili [...] uomini, e sono accrescitori de’ Cristiani (Andrea da Barberino). ... Leggi Tutto

rompiménto

Vocabolario on line

rompimento rompiménto s. m. [der. di rompere]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto: fu grande r. di lance e d’arme (Andrea da Barberino); nell’uso mod. si usa quasi soltanto [...] in alcune locuz. fig., volg. o pop.: r. di coglioni, di scatole, di tasche, di stivali, ecc., riferito a persone o cose moleste, seccanti; anche assol.: c’è uno che chiede di parlarti, ma t’avverto che ... Leggi Tutto

gèsta

Vocabolario on line

gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri [...] .): a. Stirpe eroica, discendenza, schiatta: uno gran re della g. de’ Tartari (M. Villani); erano della g. d’Achille (Andrea da Barberino). b. Esercito, schiera: Dopo la dolorosa rotta quando Carlo Magno perdé la santa g. (Dante), cioè la schiera dei ... Leggi Tutto

balestrare

Vocabolario on line

balestrare v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra [...] di mira, colpirlo con tiro di balestra: se egli hanno meritato morte gli faccia b. come traditori al berzaglio (Andrea da Barberino). 2. fig. a. Scagliare in genere, scaraventare: gli venne l’impeto di balestrarlo dalla finestra; là dove fortuna la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

balire

Vocabolario on line

balire v. tr. [dal fr. ant. baillir, che è il lat. baiulare «portare in spalla o in braccio»; cfr. balì, balivo], ant. – Governare, amministrare, reggere guidando: Carlo mi ha posto a b. infanti (Andrea [...] da Barberino); b. la spada, reggerla, maneggiarla: ben che ... la mia destra mano già tremante possa male b. la spada (Boccaccio). ... Leggi Tutto

assaliménto

Vocabolario on line

assalimento assaliménto s. m. [der. di assalire], ant. – Assalto, impeto: l’a. di Carlo e d’Orlando (Andrea da Barberino). ... Leggi Tutto

fiatóre

Vocabolario on line

fiatore fiatóre s. m. [lat. *flator -oris, incrocio di flatus (v. fiato) e foetor (v. fetore)], ant. – Puzzo, fetore: fece aconciare il corpo per modo che non gittasse putrido né tristo f. (Andrea da [...] Barberino). ... Leggi Tutto

meschino

Vocabolario on line

meschino agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); [...] .: m. me!, o me infelice!, misero me!; Guerin Meschino, protagonista dell’omonimo romanzo cavalleresco del cantastorie fiorentino Andrea da Barberino (c. 1370 - c. 1430). Sostantivato: dovrebbero aiutare quei m.; Su per la viottola scoscesa Va la m ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Andrèa da Barberino
Cantastorie (n. Barberino di Valdelsa 1370 circa - m. dopo il 1431), fu il maggiore dei cantambanchi fiorentini; i suoi romanzi in prosa volgare, dove sono raccolte, coordinate e rifuse con arte umile, ma precisa, le leggende carolinge vive...
MANGIABOTTI, Andrea
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino) Simona Casciano Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il M. fosse nato qui o a Firenze, dove certamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali