• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Militaria [3]
Storia [3]
Religioni [2]
Industria [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Matematica [1]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] . ◆ Dim. linguétta (v.); meno com. linguèlla, che in parecchie accezioni ha uso comune con linguetta, spec. nel sign. di ancia e di prolungamento a forma di piccola lingua (per il sign. filatelico, v. la voce); linguina (per il plur. linguine, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

òboe

Vocabolario on line

oboe òboe (ant. oboè) s. m. [dal fr. hautbois (comp. di haut «alto» e bois «legno»; cioè «legno dal suono alto»), secondo l’antica pronuncia ‹obuè›] (pl. -i, ant. -è). – 1. Strumento musicale a fiato, [...] ad ancia doppia, dal timbro leggermente nasale e molto penetrante, costituito da un tubo di legno leggermente svasato all’estremità inferiore, munito di fori, la maggior parte dei quali può venire chiusa dall’esecutore mediante un sistema di chiavi: ... Leggi Tutto

bombarda

Vocabolario on line

bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di [...] ; aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto (da cui è stato sostituito), provvisto di imboccatura a serpetta, con ancia doppia. b. Nell’organo, è uno dei registri, di timbro simile a quello del trombone. ◆ Dim. bombardèlla, antica arma da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bassanèllo

Vocabolario on line

bassanello bassanèllo s. m. [etimo incerto]. – 1. Strumento musicale settecentesco della classe degli idiofoni, affine al fagotto, ma curvato a forma di S. 2. Nome di antico registro d’organo, ad ancia. ... Leggi Tutto

sheng

Vocabolario on line

sheng 〈šèṅ〉 s. cin., usato in ital. al masch. – Antico strumento a fiato cinese, oggi usato solo nei cortei funebri; è una specie di organo a bocca che consta di una cassa armonica (originariamente una [...] di legno laccato) su cui sono innestati varî tubi di bambù (solitamente tredici), portanti all’estremità inferiore un’ancia libera che vibra per mezzo dell’aria insufflata attraverso un’imboccatura praticata nella cassa armonica: nel punto in cui ... Leggi Tutto

linguétta

Vocabolario on line

linguetta linguétta s. f. [dim. di lingua]. – 1. Piccola lingua; come vezz., la lingua di un bambino o di un piccolo animale. Fig., in senso iron. o scherz., di persona maldicente, pettegola o impertinente: [...] è una linguetta! 2. Nome generico di varî oggetti foggiati a lingua o di prolungamenti in forma di lingua; per es.: l’ancia di uno strumento a fiato; la strisciolina di tela, panno, cuoio che in indumenti o altro si fa entrare nella fibbia o serve ... Leggi Tutto

corista

Vocabolario on line

corista s. m. [der. di coro1] (pl. -i). – 1. a. (anche f.) Chi canta nei cori, cantore appartenente a un coro; in partic., voce femminile che accompagna un cantante di musica leggera; nei monasteri, [...] nelle chiese. 2. C. normale, o assol. corista, strumento a percussione (di solito un diapason) o a fiato (zufolo con ancia battente) il cui suono, di determinata altezza (attualmente un la di 440 hertz), è usato nella pratica per assicurare l’esatta ... Leggi Tutto

cornamuṡa

Vocabolario on line

cornamusa cornamuṡa s. f. [dal fr. ant. cornemuse, der. di cornemuser «suonare la cornamusa», comp. di corner «suonare il corno» e muse «cornamusa»]. – Strumento a fiato d’uso campagnolo, costituito [...] da una o più canne con imboccatura ad ancia doppia, la cui colonna d’aria è fornita da un annesso otre di pelle gonfiabile, con un mantice o a fiato, attraverso un tubo; il suonatore tiene l’otre sotto l’ascella e lo comprime col braccio, spingendo l ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] conferisce allo strumento una scala cromatica completa (c. a pistoni o a macchina). c. C. inglese, strumento di legno, ad ancia doppia e a canna conica, terminante in una caratteristica campana ovoidale; ha timbro un poco più grave di quello dell ... Leggi Tutto

sordóne

Vocabolario on line

sordone sordóne s. m. [der. di sordo, per il canto (o per il suono) smorzato]. – 1. a. Uccello passeriforme tipicamente montano (Prunella collaris), frequente nelle località sassose o coperte di cespugli [...] vallate e nelle pianure all’avvicinarsi dell’inverno. b. Altro nome degli uccelli frullino e peppola. 2. Antico strumento a fiato ad ancia doppia, in uso tra la fine del sec. 16° e l’inizio del 17°, di limitata estensione, dotato di molti buchi (da ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ancia
Negli strumenti musicali a fiato, dispositivo costituito da una o due sottili lamine in legno, metallo o plastica, che, investite da una corrente d’aria, entrano in vibrazione eccitando una colonna d’aria o una cavità risonante, sorgente del...
cornamusa
Strumento popolare a fiato ad ancia, noto nella forma attuale fin dal Medioevo. È costituita da una sacca di pelle di pecora alla quale sono collegati una canna corta o un soffietto per l’insufflazione dell’aria e una o più canne sonore, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali