• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Militaria [3]
Storia [3]
Religioni [2]
Industria [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Matematica [1]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

ància

Vocabolario on line

ancia ància s. f. [dal fr. anche, voce di origine germ.] (pl. -ce). – Sottile linguetta di metallo, di canna o di legno, posta all’estremità di un tubo o in corrispondenza di un’apertura praticata su [...] fiato o più genericamente ad aria (clarinetto, sassofono, armonium, fisarmonica, ecc.), che, investita da una corrente d’aria, entra in vibrazione, producendo un suono. Alcuni strumenti a fiato (come per es. l’oboe e il fagotto) sono ad ancia doppia. ... Leggi Tutto

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] , diaframma posto tra il piede e il corpo della canna (cosiddetta canna ad anima o labiale, contrapposta alla canna ad ancia). c. Nei profilati metallici a doppio T e nelle travi composte a parete piena, parte resistente centrale disposta sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

armònica

Vocabolario on line

armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe [...] . da bocca o a bocca) costituito da una o due serie di ance allineate entro una scatoletta, che in corrispondenza di ogni ancia ha dei fori cui il suonatore applica le labbra. c. Denominazione generica, ora non più in uso, di strumenti quali carillon ... Leggi Tutto

tuba¹

Vocabolario on line

tuba1 tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] tipi particolari di tuba sono l’elicone, il sousaphone, il bombardone (v. le singole voci). b. Registro dell’organo, ad ancia, di timbro squillante, detto anche, con locuz. lat., tuba mirabilis. 4. In anatomia, nome di due condotti membranosi, detti ... Leggi Tutto

sarruṡòfono

Vocabolario on line

sarrusofono sarruṡòfono (o sarrussòfono) s. m. [dal fr. sarrussophone, comp. del cognome dell’inventore dello strumento, il capomusica fr. W. Sarrus che lo brevettò nel 1856, e -phone «-fono»]. – Strumento [...] a fiato d’ottone, ad ancia doppia, tagliato in varî tipi dal soprano al basso, adatto a sostituire nelle bande i fagotti. ... Leggi Tutto

sassòfono

Vocabolario on line

sassofono sassòfono (o saxòfono) s. m. [dal fr. saxophone, comp. del cognome dell’inventore dello strumento, il belga Adolphe Sax (che lo brevettò nel 1846) e -phone «-fono»]. – 1. Strumento musicale [...] a fiato di ottone nichelato o argentato, avente forma di tubo conico e fornito di ancia battente applicata su un bocchino analogo a quello del clarinetto, dal suono vellutato ed espressivo, usato inizialmente nelle bande, poi adottato anche in ... Leggi Tutto

pibcorn

Vocabolario on line

pibcorn 〈pìbkoon〉 s. ingl. [dal gallese pibgorn, adattam. dell’ingl. hornpipe, comp. di horn «corno» e pipe «tubo, flauto»] (pl. pibcorns 〈pìbkoon∫〉), usato in ital. al masch. – Antico strumento musicale [...] munito di fori (sei anteriori e uno posteriore), che terminava in un padiglione a campana fatto di corno di bue o d’altro animale; dello stesso materiale era costituita l’imboccatura, all’intemo della quale era alloggiata un’ancia semplice battente. ... Leggi Tutto

controfagòtto

Vocabolario on line

controfagotto controfagòtto (o contrafagòtto) s. m. [comp. di contro-, o contra-, e fagotto2]. – Strumento musicale a fiato del gruppo dei legni, ad ancia doppia e canna conica, tagliato un’ottava sotto [...] al fagotto ... Leggi Tutto

calandróne

Vocabolario on line

calandrone calandróne s. m. [der. di calandra2, in quanto uccello cantatore]. – Strumento popolare a fiato, consistente in una canna, munita d’imboccatura a doppia ancia; dà un suono rauco ma non spiacevole. ... Leggi Tutto

pìffero

Vocabolario on line

piffero pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica [...] : caratterizzato da un padiglione svasato, da corpo munito di sei o più fori senza chiavi e di un’imboccatura ad ancia doppia, ha un timbro che richiama quello dell’oboe; veniva suonato solitamente da girovaghi che si accompagnavano a suonatori di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ancia
Negli strumenti musicali a fiato, dispositivo costituito da una o due sottili lamine in legno, metallo o plastica, che, investite da una corrente d’aria, entrano in vibrazione eccitando una colonna d’aria o una cavità risonante, sorgente del...
cornamusa
Strumento popolare a fiato ad ancia, noto nella forma attuale fin dal Medioevo. È costituita da una sacca di pelle di pecora alla quale sono collegati una canna corta o un soffietto per l’insufflazione dell’aria e una o più canne sonore, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali