• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [13]
Medicina [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Botanica [2]
Lingua [1]
Alta moda [1]
Moda [1]
Biologia [1]

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] . interdigitale, quella che unisce le dita anteriori dell’arto posteriore di molte specie di uccelli acquatici, quali anatre, pinguini, ecc.; m. ondulante, sottile membrana che, nei protozoi flagellati tripanosomatidi, unisce il flagello al corpo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

aspètto²

Vocabolario on line

aspetto2 aspètto2 s. m. [der. di aspettare]. – L’aspettare, attesa: venne dopo lungo a. (Boccaccio); chi volesse anche sapere come Renzo se la passasse con don Abbondio, in quel tempo d’aspetto, dirò [...] ore del giorno (in genere quelle mattutine e crepuscolari); con sign. analogo, stare all’a., passare la notte all’a., e sim., anche seguito da complemento: dopo due notti passate all’a. dell’anatre ... Cerbone dormiva come un tasso (Fucini). ... Leggi Tutto

cùccio¹

Vocabolario on line

cuccio1 cùccio1 s. m. [der. di cuccia2, cucciare]. – In alcune regioni dell’Adriatico, appostamento fisso di caccia alle anatre, normalmente in una depressione di una duna costiera, di fronte a uno specchio [...] d’acqua anche di estensione ridotta ... Leggi Tutto

pollame

Vocabolario on line

pollame s. m. [der. di pollo]. – Denominazione collettiva e generica delle razze domestiche di gallinacei allevati per uso alimentare (polli, tacchini, faraone, anatre, oche): l’allevamento, la vendita, [...] il commercio del pollame ... Leggi Tutto

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] rondini, in prossimità di un temporale, volano raso terra; il canarino è volato via dalla gabbia; dopo aver volato a lungo, le anatre si posarono sullo stagno; a insetti alati: sento v. una zanzara, volano le mosche (e in senso fig., non si sente v ... Leggi Tutto

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] ogni tanto una v. dallo stagno alla riva. b. Branco, stormo di uccelli che volano o si levano a volo tutti insieme: ho visto una v. di starne; abbiamo sparato a una v. di pernici e ne abbiamo prese tre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

unguicolato

Vocabolario on line

unguicolato agg. [der. del lat. unguis «unghia», con suffisso dim.]. – 1. In zoologia, detto del becco degli uccelli (anatre, marangoni) quando è fornito all’apice di una sorta di unghia rivolta in basso. [...] 2. In botanica, detto di organo che presenta un’unghia, come i petali del garofano ... Leggi Tutto

nana²

Vocabolario on line

nana2 nana2 s. f. [lat. anas -ătis; v. anatra]. – Nome pop. tosc. dell’anatra domestica, detta anche papera; e nane, nane! è espressione usata in campagna per chiamare le anatre. ... Leggi Tutto

ranfotèca

Vocabolario on line

ranfoteca ranfotèca s. f. [comp. del gr. ῥάμϕος «becco adunco» e -teca]. – In zoologia: 1. L’astuccio corneo che riveste le mascelle degli uccelli, dei monotremi e dei cheloni costituendo il becco: in [...] duro, della stessa consistenza delle squame del carapace; negli uccelli, nella metà superiore, può essere completamente molle (anatre), molle solo alla radice (colombi) o uniformemente duro (passeri, cicogne, pappagalli). 2. Il becco corneo della ... Leggi Tutto

padule

Vocabolario on line

padule s. m. (ant. f.). – Variante tosc. di palude: quella parte onde le mosche e’ tafani da un p. vicino vi venivano (Boccaccio); la primavera ... suol cacciare di Roma i forestieri come l’anatre dai [...] p. (D’Azeglio); spazzole di p., fatte con le pannocchie di canna palustre: poté scorgere che i suoi orecchi, durante la notte, erano così allungati, che parevano due spazzole di p. (Collodi). Anche in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ANATRA
. La famiglia delle Anatre o Anatidae, del grande ordine Anseres, comprende Cigni, Oche, Anatre in senso largo e Smerghi. Hanno becco largo, appiattito, fornito di lamelle più o meno sviluppate sul margine e di un'unghia all'apice; 4 dita interamente...
ANATRE, Pittore delle
ANATRE, Pittore delle L. Banti Il Benson ha riunito sotto questo nome due alàbastra (a Eleusi e a Palermo) di fabbrica corinzia. Il nome dato al pittore deriva dall'anatra che ricorre su ambedue gli alàbastra. I due vasi sono vicini, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali