edredóne s. m. [dal fr. édredon, termine che significa tuttavia «piumino dell’anatra Eider», cfr. island. æðardún, dan. edderdun, ingl. eider down, ted. Eiderdaunen]. – Grosso uccello della famiglia anatidi [...] (Somateria mollissima, Linnaeus 1758) che vive lungo le coste marine nelle regioni artiche e subartiche dell’emisfero boreale: ha corpo tozzo, piumaggio molto diverso nei due sessi; è ricercato per il ...
Leggi Tutto
cercevola
cercévola (anche cercédula e cercèlla) s. f. [lat. querquēdŭla, *cercedŭla, dal gr. κερκιϑαλίς]. – Nomi region. dell’anatra marzaiola. ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, [...] sia mammiferi (come il canguro m., la pachiura m., la talpa m., la iena m., il bue m., il topo m. e il neotrago m.), sia non mammiferi (come l’anatra m., il polpo m. e il cerambice m.), e anche di alcune piante aromatiche come il geranio muschiato. ...
Leggi Tutto
laccare
v. tr. [der. di lacca3] (io lacco, tu lacchi, ecc.). – 1. Verniciare con lacca: tira fuori la boccetta della lacca per le unghie, un liquido rosa appiccicoso, e si mette lì a l., prima le unghie [...] , indica l’operazione con cui si provoca la formazione di una crosta lucida e croccante su un arrosto (di maialino, anatra o altro pezzo di carne), consistente nel pennellare la superficie con un composto a base di miele, aceto (anche salsa ...
Leggi Tutto
muto
agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare [...] anche di animali che non hanno voce articolata: essere m. come un pesce, scherz., di persona che si astiene dal parlare; anatra m., nome con cui sono comunem. chiamati gli uccelli anatidi del genere Cairina, per la loro incapacità di emettere i versi ...
Leggi Tutto
iridato1
iridato1 agg. [part. pass. di iridare, o der. direttamente da iride]. – Che ha i colori dell’iride, che presenta iridescenza, o più genericam. variopinto con riflessi mobili e cangianti: Lenta [...] vi guazza l’anatra i. (Pascoli); trota i., o trota arcobaleno, nome di una specie di trota (Salmo irideus) caratteristica per le scaglie iridescenti. Nello sport, maglia i., maglia bianca attraversata in senso orizzontale da una fascia con i colori ...
Leggi Tutto
tartufare
v. tr. [der. di tartufo1]. – Guarnire, condire con tartufi: t. un’anatra. ◆ Part. pass. tartufato, com. anche come agg.: filetti di tacchino tartufati. ...
Leggi Tutto
Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa discendono.
Le a. (sottofamiglia Anatini)...
ANATRA GRASSA, Pittore dell' (Fat Duck Painter)
A. Stenico
Ceramografo àpulo, attivo attorno alla metà del IV sec. a. C., discendente del Pittore di Tarporley. Egli ripete il motivo del giovane che regge un'anatra, donde il nome.
Bibl: A....