• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1916 risultati
Tutti i risultati [1916]
Medicina [1289]
Anatomia [1235]
Zoologia [376]
Anatomia comparata [217]
Botanica [136]
Anatomia morfologia citologia [116]
Arti visive [95]
Architettura e urbanistica [85]
Industria [67]
Matematica [67]

paréte

Vocabolario on line

parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] ; la p. esterna di un vaso, di un bicchiere; la p. del tubo ha ceduto alla pressione dell’acqua. b. Analogam., in anatomia, superficie che limita una cavità o un organo: la p. dell’addome, del torace (o toracica); la p. dello stomaco; le p. interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

epistèrno

Vocabolario on line

episterno epistèrno s. m. [comp. di epi- e sterno]. – In anatomia comparata: 1. Osso impari mediano (detto anche interclavicola) che in alcuni vertebrati si sovrappone allo sterno e si collega sui lati [...] alle clavicole. 2. Negli insetti: a. Il pleurite toracico posto fra l’epimero e lo sterno. b. La porzione ventrale della pleura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

anatomista

Vocabolario on line

anatomista s. m. e f. [der. di anatomia] (pl. m. -i). – Chi esercita anatomia, cultore di studî anatomici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MESTIERI E PROFESSIONI

parietale

Vocabolario on line

parietale agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni [...] , in prevalenza del paleolitico superiore, che si rinvengono sulle pareti delle caverne e dei ripari sotto roccia. 2. In anatomia, di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio, ecc.) o che concorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

falce

Vocabolario on line

falce s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o [...] su l’acque deserte, o f. d’argento ... (D’Annunzio). b. La parte arcuata delle gambe di dietro del cavallo. c. In anatomia, f. cerebrale (o grande f.), prolungamento della dura madre in forma di setto verticale e mediano che si insinua tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

rinencèfalo

Vocabolario on line

rinencefalo rinencèfalo s. m. [comp. di rin(o)- e encefalo]. – In anatomia comparata, la parte essenzialmente olfattoria del telencefalo dei vertebrati, rappresentata dai lobi olfattorî, due diverticoli [...] della parte anteriore e ventrale degli emisferi; raggiunge dimensioni considerevoli nei monotremi, marsupiali, insettivori, roditori, sdentati, chirotteri, ungulati e carnivori, mentre è poco sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

masticatóre

Vocabolario on line

masticatore masticatóre agg. (f. -trice) [der. di masticare]. – Che mastica, che serve a masticare. In anatomia, muscoli m., i muscoli che hanno la funzione di muovere la mandibola nell’atto della masticazione; [...] nervi m., rami collaterali del nervo mandibolare destinati all’innervazione motoria dei muscoli masticatori. In zoologia, apparato m. (o masticatorio, o trituratore), tipo di apparato boccale di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

branca

Vocabolario on line

branca s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire [...] all’altro (zampa d’oca). Per la b. di bolina, v. bolina. 4. a. Ciascuno dei rami principali di un albero. b. In anatomia, ciascuno dei rami in cui si risolve un organo a struttura fascicolare: le b. di un plesso nervoso, le tre b. del nervo trigemino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cistifèllea

Vocabolario on line

cistifellea cistifèllea s. f. [comp. di cisti- e del lat. felleus, agg. di fel «fiele»]. – In anatomia, organo cavo (detto anche vescichetta biliare e colecisti) a forma di pera, situato sulla faccia [...] inferiore del fegato, che accumula e concentra la bile proveniente dal dótto cistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

condrocrànio

Vocabolario on line

condrocranio condrocrànio s. m. [comp. di condro- e cranio]. – In anatomia comparata, cranio cartilagineo presente nei ciclostomi e negli elasmobranchi, nei quali è calcificato, e nell’embrione di tutti [...] gli altri vertebrati, nei quali però è progressivamente sostituito dai varî pezzi ossei da cui risulta il definitivo cranio osseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 192
Enciclopedia
anatomia
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico...
ANATOMIA umana
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali