tracheo-
trachèo- [dal lat. scient. trachea «trachea»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, formate modernamente (tracheofite, tracheobranchia, ecc.), [...] nelle quali significa «trachea» o indica relazione con la trachea, nel sign. che il termine ha in anatomiaumana, in zoologia o in botanica. ...
Leggi Tutto
vallecola
vallècola s. f. [dal lat. tardo vallecŭla, vallicŭla, dim. di vallis «valle»]. – 1. non com. Piccola valle, vallicella. 2. In botanica, la depressione longitudinale tra le coste nei mericarpi [...] delle ombrellifere. 3. In anatomiaumana e comparata (lat. scient. vallecula), nome usato per indicare piccole depressioni o infossamenti, per es., la depressione della superficie laterale del dorso del telencefalo degli uccelli, che delimita il lobo ...
Leggi Tutto
caruncola
carùncola (o caróncola) s. f. [dal lat. caruncŭla, dim. di caro «carne»]. – 1. In anatomiaumana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa in forma di papilla: c. lacrimale, salivare, [...] uretrale, ecc. 2. In botanica, tubercolo carnoso di varie forme e dimensioni che si origina per ipertrofia del tegumento seminale nella regione micropilare; contiene molte sostanze nutritive (anche vitamine), ...
Leggi Tutto
columella
columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomiaumana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche [...] modiolo. 2. Nella cassa del timpano dell’orecchio medio degli anfibî, della massima parte dei rettili e in alcuni uccelli, nei quali il timpano è superficiale, lungo ossicino che si pone in rapporto con ...
Leggi Tutto
poro
'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] percentuale tra il volume dei pori contenuti in un campione e il volume apparente del campione stesso. 2. a.' In anatomiaumana, nome generico di varî orifizî e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie ...
Leggi Tutto
sterno
stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomiaumana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che [...] , più lungo, detto corpo, e uno inferiore, molto più piccolo, detto appendice ensiforme o processo xifoideo. b. In anatomia comparata, pezzo scheletrico (o serie di pezzi scheletrici) situato nella regione mediana ventrale della maggior parte dei ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] s’intersecano ad angolo retto così da assumere a distanza la forma di piramide. d. In anatomiaumana, nome dato per similitudine ad alcune formazioni anatomiche, anche microscopiche: piramidi di Malpighi, le masse di forma conica che, in numero da 10 ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] di cingoli sono molte trattrici agricole, escavatrici, ecc., ma anche veicoli militari come i carri armati). 4. a. In anatomiaumana, complesso di segmenti ossei disposti ad anello (e detto anche cinto o cintura) che riunisce gli arti al tronco e ...
Leggi Tutto
coronoide
coronòide agg. [comp. del gr. κορώνη «cornacchia; oggetto curvo come il becco d’una cornacchia; apofisi di un osso» e -oide]. – 1. In anatomiaumana, apofisi c. (o la c., s. f.), l’apofisi [...] margine superiore della branca montante; anche, l’apofisi dell’estremità superiore dell’ulna, diretta orizzontalmente in avanti. 2. In anatomia comparata, osso c. (o il c., s. m.), osso da membrana che nello splancnocranio dei vertebrati a scheletro ...
Leggi Tutto
psalterium
〈psaltèrium〉 s. neutro lat. scient. [dal lat. tardo psalterium, che è il gr. ψαλτήριον «cetra», con allusione alla forma (v. salterio, che ne è la forma italianizzata, consueta soprattutto [...] nel telencefalo dei mammiferi: corrisponde alla commessura palleale anteriore e posteriore degli altri vertebrati. 2. In anatomiaumana, il complesso delle fibre trasversali del trigono cerebrale, disposte a formare una curva a concavità posteriore ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...
Anatomia
In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto a piccole formazioni anatomiche generalmente...