cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle [...] , pressoria, termica e dolorifica (corpuscoli di Pacini, di Meissner, ecc.). Il termine è usato in partic. per indicare la pelle umana e, in tal senso, oltre che del linguaggio scient. è anche dell’uso letter.: il bruciore della c. irritata dal sole ...
Leggi Tutto
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente [...] che, nei vertebrati (specie umana compresa), segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale; ha la funzione di vuotare, liberare l’intestino, con la defecazione. 2. In anatomia comparata, i. cefalico (o i. respiratorio o branchiale), la ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] della riproduzione. In partic., con riferimento alla specie umana: due fratelli maschi; salute e figli maschi!, augurio e per la forma dell’imbocco. b. Analogam., in anatomia, m. astragalico, la porzione della troclea astragalica nell’articolazione ...
Leggi Tutto
cefalico
cefàlico agg. [dal lat. tardo cephalĭcus, gr. κεϕαλικός, der. di κεϕαλή «testa»] (pl. m. -ci). – Della testa, che ha rapporto con la testa, che ha posizione prossima alla testa. In anatomia: [...] presentazione c. del feto, cioè la presentazione di testa. In antropometria, indici c., i rapporti fra due misure della testa umana, che ne esprimono la forma in termini quantitativi: il più importante è l’indice c. orizzontale, in base al quale le ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] e quindi l’età che supera i 75 anni; la suddivisione della vita umana in quattro periodi è già in Dante, in varî passi del libro IV f. In medicina, q. malattia, v. quarta malattia. In anatomia, q. nervo cranico, il nervo trocleare o patetico; q. ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] alla stanchezza; errare è umano. 3. Che riguarda l’uomo (in quanto distinto dagli animali o dalle cose materiali), che ha l’uomo per oggetto: geografia u. (oggi detta preferibilmente geografia antropica); anatomia u.; scienze u., che si occupano ...
Leggi Tutto
ceroplastica
ceroplàstica s. f. [dal gr. κηροπλαστική (τέχνη); v. ceroplasta]. – Antica tecnica di plasmare la cera al fine di ottenere statuette votive oppure modelli per la fusione in bronzo; nei sec. [...] 18° e 19° fu impiegata per la riproduzione in cera, a scopo didattico e scientifico, di modelli di vegetali e modelli di anatomiaumana e animale, ed è ancora oggi usata nei musei naturalistici, archeologici ed etnografici. ...
Leggi Tutto
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] di aumentare la quantità d’aria disponibile per gli scambî gassosi e rendere più leggere le ossa favorendo il volo. 4. In anatomiaumana, cellule o cavità p., le concamerazioni scavate nella mastoide e nella rocca petrosa dell’osso temporale. ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...
Anatomia
In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto a piccole formazioni anatomiche generalmente...