uditivo
agg. [dal lat. mediev. auditivus (v. auditivo), rifatto secondo udire]. – Che concerne l’organo dell’udito e la facoltà di udire; è forma più com. che auditivo, spec. nel linguaggio medico. In [...] acustica, campo u. (o di udibilità), v. udibilità. In anatomiaumana, arteria u. interna, ramo arterioso che irrora parte dell’orecchio interno; condotto u. esterno, canale sinuoso che va dal fondo del padiglione auricolare alla membrana del timpano; ...
Leggi Tutto
pseudomucosa
pseudomucósa s. f. [comp. di pseudo- e mucosa]. – In anatomiaumana, zona di tegumento che costituisce il tratto di passaggio tra pelle e mucosa e presenta caratteristiche intermedie tra [...] i due tipi di tessuto (per es., il tegumento delle labbra) ...
Leggi Tutto
tricipite
tricìpite agg. e s. m. [dal lat. triceps -cipĭtis, comp. di tri- «tre» e caput -pĭtis «capo»]. – 1. agg., letter. Che ha tre teste: mostro t.; il t. Cerbero. 2. In anatomiaumana, muscolo t., [...] o più spesso tricipite s. m., muscolo composto di tre capi: t. del braccio, l’unico muscolo della regione posteriore del braccio, che è estensore dell’avambraccio sul braccio e adduttore del braccio; t. ...
Leggi Tutto
sottomammario
sottomammàrio agg. [comp. di sotto- e mammario]. – In anatomiaumana, di quanto ha sede o viene a trovarsi inferiormente alla mammella: solco s., la linea di demarcazione del margine inferiore [...] della mammella femminile ...
Leggi Tutto
capillare
agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] (di qui, fenomeni c.: v. capillarità); vasi c., o assol. capillari sost., in anatomiaumana, canali o vasi di calibro ridottissimo; c. biliferi, i canalicoli biliari; c. linfatici, i vasi che formano le reti linfatiche iniziali; nell’uso, col termine ...
Leggi Tutto
clavicola
clavìcola s. f. [dal lat. clavicŭla, dim. di clavis «chiave»]. – In anatomiaumana, osso lungo, pari, in forma di S allungata, che si articola trasversalmente tra la scapola e lo sterno, al [...] di sopra della prima cartilagine costale ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] . Se rivolta in particolare alla storia naturale dell’uomo, si denomina b. umana, scienza nella quale rientrano l’antropologia, l’antropometria, l’anatomiaumana, la patologia costituzionale e altre discipline. Dalla b. pura si distingue inoltre ...
Leggi Tutto
biologia
1. MAPPA La BIOLOGIA è la scienza che studia le caratteristiche degli organismi viventi animali e vegetali nei loro diversi aspetti, e per questo include in sé varie altre discipline come la [...] zoologia, la botanica, la fisiologia, la morfologia, l’anatomia, l’embriologia, la genetica, la biochimica ecc. Ha come animale
biologia cellulare
biologia molecolare
biologia spaziale
biologia umana
biologia vegetale
Citazione
Sono la cultura e la ...
Leggi Tutto
funzione
1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] per raggiungerlo (la f. di un ingranaggio, di un pulsante; una cornice con f. puramente decorativa); in particolare, in anatomia e fisiologia umana, la funzione di una cellula o di un organo o sistema è l’attività che svolge nell’organismo (f ...
Leggi Tutto
dermatoglifo
dermatoġlifo s. m. [comp. di dermato- e glifo]. – Nome dato, in anatomia, a quei solchi cutanei o creste papillari che, assumendo forme e rapporti reciproci diversi, disegnano sulle superfici [...] , palmari e plantari, figure di vario tipo, importanti in antropologia fisica, in medicina legale, in genetica umana e in patologia. Particolarm. importanti quelli dei polpastrelli delle dita, utilizzati (impronte digitali) per l’identificazione ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...
Anatomia
In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto a piccole formazioni anatomiche generalmente...