wormiano
〈vo-〉 agg. [dal nome dell’anatomista danese O. Worm (1588-1654)]. – In anatomia umana, ossa wormiane, nome di alcune ossa del cranio (dette anche ossa intercalari) che prendono origine dai nuclei [...] asteriche, le pteriche, le bregmatiche, le sagittali, le coronali, ecc. A parte vanno considerate le ossa w. insulari, che si sviluppano lontano dalle suture o dalle fontanelle, nel centro stesso di un osso normale (frontale, temporale, sfenoide). ...
Leggi Tutto
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] specifica esso stesso come concavo o convesso. 4. In anatomia, formazione fibrocartilaginea disposta a guisa di anello appiattito, diedri (detti anche unghie) formati dal piano di galleggiamento normale, cioè a nave dritta, e da quello relativo a ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] che si trova nella camera interna del mitocondrio. b. In anatomia: m. dell’unghia, ammasso di cellule epiteliali che si essa; più precisamente, data una espressione predicativa in forma normale prenessa, la matrice è ciò che resta dell’espressione se ...
Leggi Tutto
platolenia
platolenìa s. f. [comp. di plati-1 e gr. ὠλένη «braccio, ulna»]. – In anatomia e in antropologia fisica, particolare conformazione dell’estremità ulnare superiore che si presenta appiattita [...] trasversalmente più del normale. ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] termine, in geometria, è inoltre sinon. (più comune) di normale. Si dice anche che due curve che s’incontrano in un dall’abbondanza di linee orizzontali e verticali. e. In anatomia, scissura p., scissura cerebrale primaria situata presso il polo ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] del ciel (Dante). b. Lo svolgimento progressivo del tempo; il procedere normale degli avvenimenti, di un’attività e sim.: il c. della vita in un’arte, in una professione: un c. di anatomia, di chimica organica, di lingua e letteratura francese, di ...
Leggi Tutto
sotto-
– È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] spec. in alcune terminologie (come, per es., la geografia o l’anatomia); non si è pertanto creduto opportuno registrare tutte le possibilità. Per rispetto a ciò che si ritiene giusto o normale o necessario; per es., sottoccupazione, sottoproduzione, ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] che, applicata all’altro estremo, agisce in un piano normale all’asse dell’albero (a. di trasmissione). Tipi albero di trasmissione e dall’altra porta calettata l’elica. 4. In anatomia: a. bronchiale, l’insieme della trachea, dei grandi e dei ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] chiamate campi. Con sign. particolari e più tecnici: a. In anatomia comparata, per ellissi del sost., lo stesso che osso quadrato ( . equivalente, quadrato di lato opportunamente calcolato, normale alla direzione del moto, che presenta resistenza ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] v. in astronomia, v. oltre al n. 3 b); cuore v., in anatomia, il cuore il cui asse si avvicina alla linea verticale, e che si semicircolo massimo compreso tra lo zenit e il nadir, normale quindi all’orizzonte dell’osservatore; l’arco di verticale ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che la colonna vertebrale può subire, si possono...
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...