gastroduodenostomia
gastroduodenostomìa s. f. [comp. di gastro-, duodeno e -stomia]. – Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e il duodeno, attualmente sostituita dalla gastroenterostomia. ...
Leggi Tutto
gastroenteroanastomosi
gastroenteroanastomòṡi s. f. [comp. di gastro-, entero- e anastomosi]. – In chirurgia, sinon. di gastroenterostomia. ...
Leggi Tutto
gastroenterostomia
gastroenterostomìa s. f. [comp. di gastro-, entero- e -stomia]. – Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e l’intestino, praticata in casi di stenosi pilorica, ulcera gastrica o duodenale, [...] ecc., e anche nella ricostruzione del canale alimentare dopo resezione gastrica parziale ...
Leggi Tutto
gastroesofagostomia
gastroeṡofagostomìa s. f. [comp. di gastro-, esofago e -stomia]. – Anastomosi chirurgica tra esofago e stomaco, dopo resezione dell’ultimo tratto dell’esofago. ...
Leggi Tutto
gastroileostomia
gastroileostomìa s. f. [comp. di gastro-, ileo1 e -stomia]. – Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e l’intestino ileo. ...
Leggi Tutto
Botanica
Incontro o fusione di elementi conduttori o di fasci vascolari (nelle foglie, nel fusto), o di ramificazioni dei vasi laticiferi o di ife fungine.
Medicina
In anatomia, unione, collegamento tra due organi o fra elementi istologici:...
Termine usato per indicare le comunicazioni tra organi o elementi cellulari.
In anatomia si chiamano anastomosi le comunicazioni dei vasi sanguigni, che servono a regolare la circolazione del sangue, e a stabilire una solidarietà tra le parti...