cecoileostomia
cecoileostomìa s. f. [comp. di ceco1, ileo1 e -stomia]. – Intervento chirurgico di anastomosi tra l’intestino cieco e l’ileo. ...
Leggi Tutto
anastomizzare
anastomiżżare v. tr. [der. di anastom(osi)]. – Nel linguaggio medico, effettuare un collegamento fra due organi mediante anastomosi. Come rifl., anastomizzarsi, e anche come intr. assol., [...] anastomizzare, congiungersi insieme, collegarsi, detto di particolari organi o elementi istologici, e, in botanica, di vasi conduttori, nervazioni, ecc ...
Leggi Tutto
cisticoduodenostomia
cisticoduodenostomìa s. f. [comp. di (dótto) cistico, duodeno e -stomia]. – In chirurgia, collegamento (anastomosi) tra dótto cistico e duodeno, eseguito quasi esclusivam. come fase [...] terminale di una colecistectomia ...
Leggi Tutto
vasoepididimostomia
vaṡoepididimostomìa s. f. [comp. di vaso, epididimo e -stomia]. – In chirurgia, intervento correttivo della stenosi delle vie spermatiche, consistente nell’anastomosi chirurgica tra [...] l’epididimo e il deferente ...
Leggi Tutto
vasoneurosi
vaṡoneuròṡi s. f. [comp. di vaso e neurosi]. – In medicina, il complesso dei disturbi dell’innervazione neurovegetativa delle arteriole precapillari, che secondo alcuni autori sarebbero responsabili [...] delle alterazioni dei capillari (allungamento delle anse, presenza di anastomosi abnormi, ecc.) che si possono osservare nella diatesi essudativa. ...
Leggi Tutto
tiflosigmoidostomia
tiflosigmoidostomìa s. f. [comp. di tiflo-, sigmoide e -stomia]. – In chirurgia, intervento di anastomosi tra intestino cieco e sigma. ...
Leggi Tutto
gastrodigiunostomia
gastrodigiunostomìa s. f. [comp. di gastro-, digiun03 e -stomia]. – Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e il primo tratto del digiuno. ...
Leggi Tutto
gastroduodenoanastomosi
gastroduodenoanastomòṡi s. f. [comp. di gastro-, duodeno e anastomosi]. – In chirurgia, sinon. di gastroduodenostomia. ...
Leggi Tutto
Botanica
Incontro o fusione di elementi conduttori o di fasci vascolari (nelle foglie, nel fusto), o di ramificazioni dei vasi laticiferi o di ife fungine.
Medicina
In anatomia, unione, collegamento tra due organi o fra elementi istologici:...
Termine usato per indicare le comunicazioni tra organi o elementi cellulari.
In anatomia si chiamano anastomosi le comunicazioni dei vasi sanguigni, che servono a regolare la circolazione del sangue, e a stabilire una solidarietà tra le parti...