anatidi
anàtidi s. m. pl. [lat. scient. Anatidae, dal nome del genere Anas, e questo dal lat. class. anas -ătis «anatra»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine anseriformi, che comprende molte specie, di [...] abitudini essenzialmente acquatiche (oche, anatre, ecc.), diffuse in tutto il mondo: hanno becco largo e appiattito, quattro dita, di cui tre palmate, rivolte in avanti, e piumaggio fornito di abbondante ...
Leggi Tutto
anatra
ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con [...] una doppia muta annuale; è dato in particolar modo all’a. selvatica (o germano reale, lat. scient. Anas platyrhynchos) e alle varie razze che da questa discendono, tra cui l’a. domestica che ne differisce per la mole e il colore del piumaggio. In ...
Leggi Tutto
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog [...] sul «Secante», un percorso stradale a quattro corsie costato ottantadue milioni e mezzo di euro, finanziato prevalentemente dall’Anas. (Stefano Totoro, Stampa, 28 febbraio 2008, p. 20, Cronache Italiane).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere [...] tradizionali. (Sole 24 Ore, 28 novembre 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • La società ha quindi chiesto a governo e Anas una «posizione chiara» sui tempi di realizzazione del progetto. Che per ora resta appeso all’ok agli extracosti (circa la metà ...
Leggi Tutto
ristatalizzazione
s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il [...] , quello più dibattuto negli ultimi giorni, riguarda l’incertezza sulle nuove norme che determinano la concessione fra Anas e Autostrade così come sono delineate nell’articolo 12 della Finanziaria. A cominciare dalla determinazione degli introiti per ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] INA), ecc. Si alterna a volte, nell’uso, con statale; per es., strade n., quelle, più propriam. dette statali, gestite dall’ANAS, cioè dall’Azienda nazionale autonoma delle strade (anche come s. f.: percorrere la nazionale). d. Con uso di s. m., ant ...
Leggi Tutto
germano3
germano3 s. m. [prob. da germano1]. – Nome comune di varî uccelli: g. forestiero, la casarca; g. di mare, l’orco marino; g. marino, il codone; g. nero, la folaga; g. turco, il fistione turco. [...] G. reale (lat. scient. Anas platyrhynchos), o anatra selvatica, anatra di grande statura, capostipite delle numerose varietà di anatre domestiche, che frequenta le acque salate del mare e delle lagune e le località paludose; ha carni grasse e ...
Leggi Tutto
codone1
codóne1 s. m. [der. di coda]. – 1. Grossa anatra (lat. scient. Anas acuta), il cui maschio adulto ha le due penne centrali della coda lunghe e affilate, sopravanzanti le laterali di 12 cm; abita [...] le acque dolci e salmastre, emette un fischio alto e sonoro, ha carni saporite; in Italia, dove nidifica, è frequente all’epoca dei passi. 2. Nome comune di varî uccelli, tra cui la ballerina e il basettino. ...
Leggi Tutto
dismesso
dismésso agg. [part. pass. di dismettere]. – Che è caduto in disuso in quanto rovinato o inadeguato: dar via, o riutilizzare, un abito d.; in partic., tratto di strada d. dall’ANAS, abbandonato [...] o divenuto secondario (di solito in seguito a costruzione di altra strada o comunque a deviazione di un tracciato stradale), e non più soggetto a sorveglianza e manutenzione da parte dell’Azienda ...
Leggi Tutto
malechita
(o malichita o malikita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Denominazione dei musulmani che, nelle pratiche del culto e del diritto islamico, seguono la scuola di Mālik ibn Anas (vissuto fra [...] il 709 e il 795), tuttora diffusa nell’Africa settentr., occid. e orient., e un tempo anche in Sicilia e in Spagna ...
Leggi Tutto
Ente nazionale per le strade, adibito alla gestione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e autostrade di interesse nazionale. Fondato nel 1946 con il nome di Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali, nel 2002 è divenuto...
Genere, istituito da Linneo, di Uccelli dell'ordine degli Anseres o Palmipedi, famiglia Anatidae, che comprende il Germano reale e molte altre specie di anatre (v. anatra).