libertarismo
s. m. [der. di libertario]. – Atteggiamento libertario, amore della libertà sconfinante nell’anarchia; teoria o concezione politica che sostiene tale atteggiamento. ...
Leggi Tutto
grillismo
s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai [...] 1, Prima pagina) • Anche lei fa antipolitica? «Non condividiamo il grillismo come movimento di antipolitica, che significa l’anarchia. Tante questioni sollevate, tuttavia, non sono campate in aria» [Maurizio Del Tenno intervistato da Maurizio Carucci ...
Leggi Tutto
indisciplina
s. f. [comp. di in-2 e disciplina; cfr. lat. tardo indisciplina «mancanza d’istruzione, di educazione»]. – Mancanza o difetto di disciplina: atto d’i.; dare prova d’i.; i cattivi effetti [...] dell’i. in un esercito, in un’organizzazione; gli eventi ... devono mostrare a tutti come l’i. e l’anarchia rovinino i paesi (Mazzini). Si adopera spesso anche col senso che è più proprio di indisciplinatezza. ...
Leggi Tutto
svampare
v. intr. [der. di vampa, col pref. s- (con il sign. 5 nell’accezione 1, e 4 nell’accezione 2)]. – 1. (aus. essere o avere) Uscire fuori fiammeggiando con un rapido guizzo, emettendo vapore ardente: [...] (B. Castiglione). ◆ Part. pass. svampato, anche come agg., col sign. 2 (un entusiasmo, un ardore ormai svampato), o con quello, poco com., di svanito, svampito: era una vera repubblica, anzi un’anarchia di cervelli leggieri e svampati (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] aperti tra classi o gruppi all’interno della società; sovvertire l’o. sociale, attuare progetti rivoluzionarî, tendere all’anarchia, ecc.; o. democratico; o. mantenuto con la repressione poliziesca; l’o. costituito, l’insieme delle leggi e delle ...
Leggi Tutto
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura [...] : ha scelto di annunciare che si fa da parte per il bene del suo popolo, per non trascinarlo nella guerra civile e nell’anarchia. Agli altri Stati dell’Africa, nel corso di colloqui privati con i presidenti di Sudafrica e Tanzania, ha chiesto che gli ...
Leggi Tutto
Termine con cui si designa in senso generico la mancanza di governo, sia per assenza totale o inefficienza di potere centralizzato, sia come fine ultimo di una lotta politica volta all’abolizione dello Stato. Per una trattazione sull'ideologia...
Sex Pistols
Ernesto Assante
Anarchia punk nel Regno Unito
Rock band inglese attiva tra il 1975 e il 1978, i Sex Pistols sono conosciuti come il gruppo punk per eccellenza, quello cioè che ha contribuito a dare al fenomeno punk risonanza mondiale,...