whistleblowing
s. m. inv. Denuncia, di solito anonima, presentata dal dipendente di un’azienda alle autorità pubbliche, ai mezzi d’informazione, a gruppi di interesse pubblico, di attività non etiche [...] o illecite commesse all’interno dell’azienda stessa. ◆ […] la conclusione di due analisi in materia di whistleblowing e di trasparenza nei servizi di pubblica utilità condotte insieme a Transparency International e Cittadinanzattiva. Molto resta ...
Leggi Tutto
usurocrazia
s. f. (spreg.) Il potere delle banche di applicare tassi d’interesse paragonabili a quelli esercitati da chi pratica l’usura. ◆ Non faranno ovviamente eccezione gli Usa, che nonostante l’indipendenza [...] Federal Reserve, divenendo ben presto il braccio armato del liberismo mondialista. (Pino Biamonte, Rinascita.eu, 15 settembre 2010, Analisi) • Pound era un grande poeta. E purtroppo, con le sue polemiche sull’usurocrazia delle banche a suo avviso ...
Leggi Tutto
biocapitalismo
s. m. Il capitalismo come sistema che trae valore economico dallo sfruttamento di ogni componente biologica, mentale, psicologica e relazionale propria degli esseri umani. ♦ Il biocapitalismo [...] imprese. (Vanni Codeluppi, Doppiozero.com, 29 agosto 2014) • l libro si configura, per questo, come una dettagliata analisi delle basi materiali del biocapitalismo. Tra medicina riproduttiva e rigenerativa, mercati e banche bio-tech, il saggio indaga ...
Leggi Tutto
sovranismo psichico
s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, prima ancora che politico. È la definizione del Censis [...] nel 52esimo rapporto presentato ieri al Cnel a Roma. Più che un’analisi sui dati dell’economia, e della sua crisi, l’indagine trova un suo interesse per il panorama che offre sulla crisi della soggettività nell’epoca del risentimento e del «populismo ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di [...] di Roma fondammo l’Accademia degli Scrausi, un gruppo di giovani linguisti che cercava di applicare i propri strumenti di analisi su forme all’epoca poco studiate, se non bistrattate in ambito accademico, come la canzone o il cinema. «Scrauso» era ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore [...] . L'idea di fondo è quella di imitare le reti neurali della neocorteccia cerebrale per andare a fondo nell'analisi di post, foto, commenti e aggiornamenti. (Simone Cosimi, Repubblica.it, 25 ottobre 2013, Tecnologia) • Obiettivo di Facebook è lo ...
Leggi Tutto
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali [...] i diritti dell'animale) di Firenze in collaborazione con il consigliere comunale Tommaso Grassi. L'antispecismo è un insieme di analisi teoriche che si oppongono alla discriminazione fra la specie umana e le altre specie. (Repubblica, 9 dicembre 2011 ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie [...] i diritti dell'animale) di Firenze in collaborazione con il consigliere comunale Tommaso Grassi. L'antispecismo è un insieme di analisi teoriche che si oppongono alla discriminazione fra la specie umana e le altre specie. (Repubblica, 9 dicembre 2011 ...
Leggi Tutto
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” [...] 'Aquila, al processo alla Commissione Nazionale per la Previsione e la Prevenzione dei Grandi Rischi (A.Ciccozzi, Parola di scienza. Il terremoto dell'Aquila e la Commissione Grandi Rischi: un'analisi antropologica, DeriveApprodi, Roma, 2013). ...
Leggi Tutto
datificazione
(dataficazione) s. f. Processo tecnologico che trasforma vari aspetti della vita sociale o della vita individuale in dati che vengono successivamente trasformati in informazioni dotate [...] da Luiss University Press), libro dalle grandi ambizioni ma dai risultati alquanto modesti: in esso troverete citati studi, analisi, ricerche, come anche riflessioni, indignazioni, financo nostalgie e poesie, ma non una nuova chiave di lettura del ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...