• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Chimica [91]
Fisica [81]
Matematica [77]
Lingua [56]
Industria [45]
Medicina [41]
Biologia [28]
Geologia [27]
Fisica matematica [26]
Arti visive [25]

incitamento all’odio

Neologismi (2018)

incitamento all'odio incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione [...] . (cartadiroma.org, 5 aprile 2017, Mondo) • [tit.] Ogni giorno sul web settemila casi di incitamento all'odio [sommario] L'analisi dell'Unar sull'"hate speech". In Italia il 69% degli episodi riguardano la questione razziale. (Agi.it, 26 giugno 2017 ... Leggi Tutto

nutrigenomica

Neologismi (2008)

nutrigenomica s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. [...] che applica la genetica alla scienza della nutrizione. Lo scopo è disegnare diete su misura per ogni persona, partendo dall’analisi del suo Dna. (Gabriela Jacomella, Corriere della sera, 29 maggio 2003, p. 26, Scienza) • «La nutrigenomica consente di ... Leggi Tutto

mailbombing

Neologismi (2012)

mailbombing s. m. inv. Forma di attacco informatico, attraverso l’invio massiccio di messaggi di posta elettronica, che rende inservibile la casella del destinatario. ◆ [tit.] Regole, duello Bersani-Renzi [...] al ballottaggio via mail: "Non è quello che abbiamo deciso insieme". (Repubblica.it, 29 novembre 2012, Speciali Politica) • L'analisi bersaniana è lo specchio di come, tra i suoi, il livello d'allarme sul caos che potrebbe generare ai seggi il ... Leggi Tutto

Pop-filosofia

Neologismi (2012)

Pop-filosofia (o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in [...] massa. ◆ Una volta superato lo sconcerto che nasce dallo squilibrio fra l’oggetto studiato e il mezzo impiegato nella sua analisi, prestazioni critiche tanto brillanti e acute portano a dire che la Pop filosofia ha vinto la sua scommessa. Tuttavia ... Leggi Tutto

photo messaging

Neologismi (2018)

photo messaging (photo-messaging) loc. s.le m. Trasmissione di immagini fotografiche su siti di interazione sociale in Rete o su applicazioni di messaggeria istantanea. ◆ Si chiama Snapchat, è un’applicazione [...] deve prepararsi a fronteggiare nuovi, agguerriti concorrenti. (Patrizia Licata, Corriere comunicazioni.it, 1° ottobre 2013, L'analisi) • [tit.] Snapchat costretta ad ammetterlo, le foto inviate non spariscono davvero [sommario] La US Federal Trade ... Leggi Tutto

renzizzazione

Neologismi (2015)

renzizzazione s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha [...] in cui mi trovo, con difficoltà di consultazioni telematiche e libresche, non sono nelle condizioni migliori per analisi approfondite e attualizzate. (Lodovico Festa, Italiaoggi.it, 24 giugno 2014, Primo Piano). Derivato dal nome proprio (Matteo ... Leggi Tutto

post-verità

Neologismi (2017)

post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando [...] , era per lui un processo di emancipazione, liberazione, affrancamento da quei dispositivi di morte che erano in ultima analisi le "forme della verità" ereditate dalla grande tradizione della metafisica occidentale. (Corrado Ocone, Huffington Post, 9 ... Leggi Tutto

stress test

Neologismi (2012)

stress test (stress-test) loc. s.le. m. inv. Analisi della capacità di resistere e rispondere a possibili sviluppi negativi dei mercati, alla quale vengono sottoposti gli istituti bancari, con l’obiettivo [...] di individuare misure utili ad affrontare l’eventuale situazione di rischio. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test e quante di loro saranno insolventi. È importante ... Leggi Tutto

società liquida

Neologismi (2008)

societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo [...] ). Composto dal s. f. società e dall’agg. liquido, ricalcando l’espressione ingl. liquid society. Con riferimento alle analisi compiute dal sociologo di origine polacca Zygmunt Bauman, autore dei saggi Liquid modernity, Cambridge (UK) 2000 (trad. it ... Leggi Tutto

Wimp

Neologismi (2015)

Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero [...] la materia oscura presente tra gli spazi interstellari. ◆  L’analisi dei dati del rivelatore Xenon100 relativi a tredici mesi di funzionamento ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Infn non ha evidenziato alcun segnale dell’esistenza delle Wimp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 70
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali