• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Chimica [91]
Fisica [81]
Matematica [77]
Lingua [56]
Industria [45]
Medicina [41]
Biologia [28]
Geologia [27]
Fisica matematica [26]
Arti visive [25]

semàntico

Vocabolario on line

semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo [...] e nella critica letteraria e artistica, critica s., denominazione introdotta da A. Pagliaro (1898-1973) per indicare un’analisi critica linguistica e insieme filologica e letteraria; arti s. (in contrapp. ad arti asemantiche, v. asemantico), le arti ... Leggi Tutto

semèma

Vocabolario on line

semema semèma s. m. [der. del gr. σῆμα -ατος «segno» (v. sema), sul modello di morfema, fonema, ecc.] (pl. -i). – In semantica, e in partic. in analisi componenziale, insieme di tratti semantici minimi [...] (o semi) che dà conto di uno dei significati di un lessema: per es., il sign. che volare ha nella frase «un uccello vola», corrisponde a «sostentamento o movimento di un soggetto animato in un mezzo specifico ... Leggi Tutto

sui generis

Vocabolario on line

sui generis 〈... ǧèneris〉 locuz. lat. (propr. «di genere proprio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio della scolastica, espressione riferita a ciò che, non potendo essere ricondotto sotto un [...] per così dire, parte per sé stesso: è un tipo sui generis; ha un carattere sui generis, e bisogna lasciarlo stare!; talvolta con riferimento a qualità caratteristiche, che non è facile definire altrimenti: odore sui generis, nell’analisi delle urine. ... Leggi Tutto

trànsfert

Vocabolario on line

transfert trànsfert s. m. [dal fr. transfert 〈trãsfèer〉, a sua volta dall’ingl. transfer (v.), con -t- aggiunta per normalizzazione ortografica (cfr. transport, ecc.)]. – 1. a. In psicologia generale, [...] in ital. si usano a volte anche trasferimento e traslazione) per indicare il processo di trasposizione inconsapevole, durante l’analisi, sulla persona dell’analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone ... Leggi Tutto

sommàbile

Vocabolario on line

sommabile sommàbile agg. [der. di sommare]. – Che si può sommare: non sono s. grandezze eterogenee. In analisi matematica: funzione s., di cui esiste la somma integrale, e quindi sinon. di funzione integrabile; [...] serie s., sinon. di serie convergente ... Leggi Tutto

riflessòmetro

Vocabolario on line

riflessometro riflessòmetro s. m. [comp. di rifless(ione) e -metro]. – Denominazione data talora a rifrattometri a riflessione totale, specialmente se destinati ad analisi di mosti, succhi zuccherini, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

metalinguìstica

Vocabolario on line

metalinguistica metalinguìstica s. f. [der. di metalinguistico]. – Disciplina che si occupa di una analisi dei fatti e dati linguistici a fini metalinguistici (nel sign. 2 di questo aggettivo). ... Leggi Tutto

transfràstico

Vocabolario on line

transfrastico transfràstico agg. [der. di trans- e frase, secondo l’agg. gr. ϕραστικός «relativo all’espressione»] (pl. m -ci). – In linguistica, che oltrepassa i limiti di una singola frase coinvolgendo [...] il testo nella sua interezza, o che concerne le relazioni sintattiche e semantiche tra le varie frasi di un testo: analisi t., collegamenti transfrastici. ... Leggi Tutto

adiuvante

Vocabolario on line

adiuvante agg. e s. m. [dal lat. adiŭvans -antis, part. pres. di adiuvare «aiutare»]. – 1. Che aiuta, che dà aiuto: grazia a., nella teologia cattolica, una delle forme della grazia attuale, che aiuta [...] l’uomo a compiere gli atti necessarî alla giustificazione. In farmacologia, sinon. di coadiuvante. 2. Come termine della critica letteraria, è così chiamato, nella moderna analisi del racconto, il personaggio che affianca il protagonista nell’azione. ... Leggi Tutto

sommazióne

Vocabolario on line

sommazione sommazióne s. f. [der. di sommare; nel sign. fisiologico, è dall’ingl. summation, propr. «addizione, somma»]. – 1. a. In genere, l’operazione di sommare, di mettere insieme e calcolare una [...] , ma anche dati, esperienze, ecc., non riducibili a numeri): s. delle varie testimonianze, dei risultati delle diverse analisi. b. In matematica, operazione (anche denominata integrazione finita) mediante la quale si passa da una funzione data f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 70
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali