• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Chimica [91]
Fisica [81]
Matematica [77]
Lingua [56]
Industria [45]
Medicina [41]
Biologia [28]
Geologia [27]
Fisica matematica [26]
Arti visive [25]

diastratìa

Vocabolario on line

diastratia diastratìa s. f. [comp. di dia- e lat. stratum «strato», coniato sul modello di diacronia]. – In sociolinguistica, il complesso delle variazioni del sistema di una lingua riconducibili all’estrazione [...] e alla collocazione sociale dei parlanti, considerato come oggetto di analisi. ... Leggi Tutto

neopoṡitivismo

Vocabolario on line

neopositivismo neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza [...] del 1929, rappresentata anche altrove in Europa e successivamente negli Stati Uniti d’America; valendosi dell’analisi logica e linguistica, sostiene che i significati trasmessi dalle teorie scientifiche e dallo stesso linguaggio quotidiano derivano ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] e che permette movimenti relativi di tipo micrometrico, allo scopo di costituire un sistema ottico (per estens., nell’analisi delle microonde, è così chiamato un dispositivo che consente di determinare le grandezze relative delle microonde in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

voltammetrìa

Vocabolario on line

voltammetria voltammetrìa s. f. [comp. di volt, am(pere) e -metria]. – In elettrochimica, tecnica d’analisi basata sullo studio della curva potenziale-corrente in una cella di elettrolisi nella quale [...] uno dei due elettrodi è polarizzabile (se questo elettrodo è del tipo a goccia di mercurio, allora la voltammetria prende il nome di polarografia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

televiṡióne

Vocabolario on line

televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico [...] ’apparecchiatura di ripresa (telecamera) che trasforma l’immagine da trasmettere in un segnale elettrico, mediante un procedimento (analisi) nel quale un pennello elettronico la scompone in un grande numero di elementi, secondo un numero standard di ... Leggi Tutto

interdisciplinare

Vocabolario on line

interdisciplinare agg. [comp. di inter- e disciplina]. – Che abbraccia unitariamente più discipline, o che comunque interessa più discipline: organizzazione i. dell’insegnamento. In partic., detto di [...] programmi di ricerca scientifica, modelli interpretativi di fenomeni, progetti costruttivi, analisi concettuali che coinvolgono discipline, cioè specializzazioni, diverse, utilizzandone aspetti complementari, e contribuendo a scoprire l’unità di ... Leggi Tutto

valènza

Vocabolario on line

valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] sempre monovalenti, bivalenti, ecc.), ma la maggior parte presenta una valenza variabile, che si può generalm. ricavare dall’analisi elementare dei singoli composti, la quale però dà solo la v. formale o numero di ossidazione (v. ossidazione), non ... Leggi Tutto

una tantum

Vocabolario on line

una tantum – 1. Locuzione parzialmente lat. (una è prob. ellissi di una volta) che significa «per una volta soltanto». Si adopera soprattutto nel linguaggio giur., amministr. e burocr., con funzione [...] sanitaria; pagare l’una tantum per la macchina. 2. In economia, si parla di variazione una tantum nell’analisi statica comparata per designare il passaggio da una posizione di equilibrio a un’altra, trascurando il problema delle aspettative che ... Leggi Tutto

volumetrìa

Vocabolario on line

volumetria volumetrìa s. f. [comp. di volu(me) e -metria]. – 1. In chimica, l’insieme dei metodi e delle tecniche per l’effettuazione delle analisi volumetriche (v. volumetrico). 2. Distribuzione dei [...] volumi dei diversi corpi di fabbrica di un complesso architettonico, o delle diverse parti di uno stesso fabbricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

segmentazióne

Vocabolario on line

segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una [...] del tessuto muscolare dei ventricoli del cuore caratterizzata da una suddivisione delle fibre miocardiche. d. In analisi linguistica, suddivisione del discorso parlato nelle unità componenti (sintagmi, parole, sillabe, fonemi); in partic., la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 70
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali